Lo studio parte da un'analisi delle forme d'itineranza presenti nella storia d'Israele, popolo in cammino, per poi concentrarsi sull'esperienza itinerante di Gesù e sulle sue motivazioni. Una breve rassegna storica sull'esperienza dell'itineranza sopravvissuta nella Chiesa dei primi secoli e nel monachesimo medievale introduce a cogliere la centralità che san Francesco ha riconosciuto all'essere "pellegrini e forestieri". Per lui, l'andare per il mondo è espressione di un bisogno di comunione e di relazionalità che si può tradurre nella volontà di essere 'per gli altri' e 'con gli altri'.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Pellegrini e forestieri. L'itineranza francescana
Pellegrini e forestieri. L'itineranza francescana
Titolo | Pellegrini e forestieri. L'itineranza francescana |
Curatore | L. Padovese |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Teologia spirituale, 1 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788810541012 |
€22,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00