Le questioni ontologiche di fondo, la radice originaria dell'esistenza, la presenza spettrale della morte, la lotta e la reciproca compenetrazione degli opposti, la memoria e l'oblio, l'oscurità, ma anche l'amore, la passione, il linguaggio e la poesia stessa, rivestono un ruolo centrale nella cornice tematica di Andonis Fostieris (1953). Nella sua opera, la profondità imperscrutabile delle cose e dei concetti viene messa a dura prova da una continua domanda, assillante come quella di un adolescente. Proprio grazie a questa natura adolescenziale del tono inquisitorio, Fostieris esprime il meglio di sé nell'amore e nella poesia. Nonostante la trepidazione esistenziale che permane sullo sfondo, la sua scrittura rimane aggraziata, ma allo stesso tempo nevrotica, creativa, spesso sarcastica (e autoironica). La poesia di Fostieris è imprevedibile, perché attraverso la formula dell'inatteso egli riesce a infrangere il cristallo delle speranze e delle illusioni di felicità umane. Chi è sorpreso dalla sua schietta sincerità, col tempo si abitua al buio dell'esistenza. Alla fine, l'universo poetico di Fostieris è un lutto gioioso, perché la sua parola è comunque gioiosa, come ogni parola liberata da vincoli sacrali e da divieti. Imbevuto di poesia greca e straniera nella sua atemporalità, egli introduce sporadicamente nel suo dettato e organicamente, in modo moderno, elementi strutturali della tradizione, conferendo loro una nuova dimensione dinamica che apre un sentiero alle poetiche postmoderne della Grecia contemporanea. Allo stesso modo, le sue immagini, nonostante il sottofondo filosofico e contemplativo di cui si strutturano, appaiono con tutta la perspicuità e la chiarezza della composizione visiva, mentre i versi non dimenticano mai la loro musicalità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica)
Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica)
| Titolo | Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica) |
| Curatore | Cristiano Luciani |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Saggi & critici, 28 |
| Editore | ETPbooks |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9786185752262 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

