Nel Medioevo letterario europeo il racconto edificante (il sermone, la narrazione agiografica) e le scritture di viaggio spiccano tra quelle tradizioni letterarie che hanno concorso in misura sostanziale a fondare l’identità collettiva dell’Occidente. Predicatori, missionari, mercanti, pellegrini: nel punto di vista a volte convenzionale o autoreferenziale, a volte felicemente originale di questi scrittori ritroviamo la lente con cui l’uomo occidentale ha osservato se stesso e il mondo, ha escluso e discriminato le minoranze e talvolta ha cercato di comprendere gli altri. Nell'era della globalizzazione e della post-secolarizzazione, il complesso rapporto tra "je, nous et les autres" pone di fronte a delle sfide quanto mai attuali. Il rispetto dell’alterità e la comprensione delle pluralità culturali è un passo indispensabile per vivere in una società in continua trasformazione.
Predicatori, mercanti, pellegrini. L’Occidente medievale e lo sguardo letterario sull'Altro tra l’Europa e il Levante
Titolo | Predicatori, mercanti, pellegrini. L’Occidente medievale e lo sguardo letterario sull'Altro tra l’Europa e il Levante |
Curatori | Giuseppe Mascherpa, Giovanni Strinna |
Editore | Universitas Studiorum |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788833690353 |