Le impronte femminili segnano tutti gli aspetti della vita. Della vita di tutti: donne, uomini, grandi e piccoli. Sono impronte presenti in ogni tempo e luogo, eppure celate. Tangibili, ma appannate dalla scontatezza del quotidiano. Talvolta svilite dalle donne stesse. Le peculiarità femminili sono sfruttate dal patriarcato e barattate dalle donne. Ciascuno può invece valorizzarle e imparare da esse per pensarsi e vivere meglio insieme, donne e uomini. Riconoscere colore che per prime si prendono cura della vite comune è un buon punto di partenza per una cultura al femminile come cultura tutta la specie umana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Prime nella vita comune. Impronte femminili nella specie umana
Prime nella vita comune. Impronte femminili nella specie umana
Titolo | Prime nella vita comune. Impronte femminili nella specie umana |
Curatore | Chiara Raineri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Mosaico narrativa, 15 |
Editore | Prospettiva Edizioni Services & Publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788894140736 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50