La pratica del processo non è nuova in filosofia. Da Socrate a Galileo, molti illustri pensatori sono stati sottoposti al giudizio del potere. Se nella modernità i processi ai filosofi si sono diradati fino a scomparire, è anche perché la filosofia è stata integrata come pratica innocua di sapere. Ma il metodo del processo non è forse una variante formalizzata della pratica del dialogo? Innocuo è il “processo a Karl Jaspers”: esso muove dal tentativo non di cogliere in fallo il filosofo ma di valorizzarne i punti di originalità. Solo che vuole farlo come si conviene alla filosofia: in modo critico, libero da pregiudizi, e ponendo in relazione punti di vista non coincidenti. Tre nuclei tematici, sei studiosi, le ragioni del “pro” e del “contro”, i punti di forza e quelli di percepita debolezza: un’occasione di riflessione e confronto non meramente espositiva ma capace di entrare in modo dinamico nel vivo dei problemi teorici e storici. Ne risulta un ritratto in chiaro-scuro della capacità di Karl Jaspers di continuare a far pensare sugli intrecci di medicina, filosofia e politica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Processo all'autore. Karl Jaspers a cinquant'anni dalla morte
Processo all'autore. Karl Jaspers a cinquant'anni dalla morte
Titolo | Processo all'autore. Karl Jaspers a cinquant'anni dalla morte |
Curatore | Elena Alessiato |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Jaspersiana, 5 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788857554945 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90