Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata

Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata
Titolo Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata
Curatore
Collana Psicoterapia della Gestalt, 11
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788820420543
 
27,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Come è possibile che le molteplici parti di cui si compone l'ambiente, quasi per incanto, siano trasformate, dai processi percettivi dell'organismo, in una Gestalt, cioè in una forma unitaria e dotata di senso? Attraverso quali misteriosi percorsi si realizza la complessa "integrazione" tra esperienza propriocettiva ed esperienza eterocettiva? Esiste un qualche nesso fra salute psichica e la capacità di "integrare", di creare "forme" compiute? Confrontandosi con questi interrogativi, la psicoterapia della Gestalt ha avvinto a sé numerose generazioni di psicoterapeuti. Il segreto del suo fascino risiede, forse, nell'avere intuito che, per sciogliere il mistero della mente umana, occorre prima dipanare quello della forma, del suo delinearsi come esito, mai definitivo, di un processo di "integrazione" oltremodo sofisticato ed inafferrabile" (Dalla Introduzione di Pietro A. Cavaleri)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.