Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Andrea Cavaleri

Essere psicoterapeuti in tempo di guerra. Nuovi strumenti clinici gestaltici e coscienza politica

Essere psicoterapeuti in tempo di guerra. Nuovi strumenti clinici gestaltici e coscienza politica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

È possibile che i conflitti sociali e politici del nostro tempo non contaminino il setting della psicoterapia? Più che indagare sulle ragioni della guerra, questo libro offre testimonianze di psicoterapeuti che lavorano in trincea o che non vogliono dimenticare che viviamo in tempi di guerra. Lo scopo è di declinare strumenti clinici adatti ai tempi di pace (in cui tutte le psicoterapie sono nate), a questi tempi di guerra, in cui il trauma è diventato collettivo e tocca tutti - pazienti e terapeuti - con emozioni di angoscia di morte, rabbia e odio verso il nemico, lutto, pena per le persone che soffrono. È possibile mantenersi lucidi e neutrali nella funzione terapeutica, attraversare emozioni così traumatiche senza fuggire o morire? A questa domanda rispondono psicoterapeuti ucraini, russi, pacifisti, filosofi e testimoni della nascita dell'Unione Europea. Il libro è stato pensato e curato da due didatti senior e due allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt, che, dal loro divario generazionale, affrontano il confine della competenza psicoterapica tra presente e futuro. Come sottolinea Paolo Migone nella Prefazione, questo libro è coraggioso perché non nega le emozioni più terribili della guerra, ma cerca di attraversarle, per trovare nuovi strumenti clinici in grado di aiutare i pazienti nel loro sconvolgimento e sostenere i terapeuti nel loro ruolo di cura.
19,00

La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt
25,00

Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata

Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

"Come è possibile che le molteplici parti di cui si compone l'ambiente, quasi per incanto, siano trasformate, dai processi percettivi dell'organismo, in una Gestalt, cioè in una forma unitaria e dotata di senso? Attraverso quali misteriosi percorsi si realizza la complessa "integrazione" tra esperienza propriocettiva ed esperienza eterocettiva? Esiste un qualche nesso fra salute psichica e la capacità di "integrare", di creare "forme" compiute? Confrontandosi con questi interrogativi, la psicoterapia della Gestalt ha avvinto a sé numerose generazioni di psicoterapeuti. Il segreto del suo fascino risiede, forse, nell'avere intuito che, per sciogliere il mistero della mente umana, occorre prima dipanare quello della forma, del suo delinearsi come esito, mai definitivo, di un processo di "integrazione" oltremodo sofisticato ed inafferrabile" (Dalla Introduzione di Pietro A. Cavaleri)
27,00

La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt

La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt

Pietro Andrea Cavaleri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

La superficie è la superficie del contatto teorizzata dalla psicoterapia della Gestalt, costituita dalla pelle, dagli organi di senso e da ogni altro spazio in cui si concretizza e si manifesta il qui e ora della relazione. Il volume offre una serie di percorsi tematici, ognuno di quali si presenta autonomo e al tempo stesso correlato agli altri, attraverso i quali il lettore viene introdotto alla comprensione dell'approccio gestaltico e dei principali aspetti teorici che lo caratterizzano.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.