La domanda che dà il titolo al volume esprime da un lato, la consapevolezza degli autori, tutti psicoterapeuti di gruppo psicodinamico, sulla presenza attiva della dialettica omogeneità-eterogeneità in tutti i gruppi (omogenei ed eterogenei); dall'altro, il desiderio alla base di questo lavoro collettivo di identificare sempre meglio i processi e le peculiarità del campo gruppale omogeneo. Nella letteratura italiana, lo studio di questo settore è recente, i contributi che includono studi di verifica empirica dell'efficacia clinica sono ancora meno numerosi; tuttavia, nella prassi clinica, specie istituzionale, si tende a nominare "gruppo omogeneo" una vasta gamma di esperienze gruppali rispetto alle quali il volume si propone di offrire un apporto di chiarezza sul piano epistemologico e metodologico. In questo senso, il libro è rivolto sia agli operatori di settore sia a coloro che si stanno formando alla professione di psicoterapeuti di gruppo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca
Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca
Titolo | Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca |
Curatori | F. N. Vasta, R. Girelli, S. Gullo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Alpes Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788865311493 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00