Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Battaglia e la collezione paleontologica dell'Università di Padova. Volume Vol. 2

Raffaello Battaglia e la collezione paleontologica dell'Università di Padova. Volume Vol. 2
Titolo Raffaello Battaglia e la collezione paleontologica dell'Università di Padova. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - I manufatti metallici di provenienza friulana e giuliana
Curatori , ,
Editore Battello Stampatore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788887208986
 
30,00

 
0 copie in libreria
L'argomento è un gruppo di ca. 200 manufatti metallici, per lo più protostorici (ca. XI-IV sec. a.C.) e in parte di età romana e altomedievale, che fanno parte della collezione etnografica e paletnologica del Dip. di Antropologia dell’Università di Padova. L’intera raccolta è oggi designata come “Collezione Battaglia”, (l’antropologo che ne fu responsabile e ne curò la sistemazione). Gli oggetti di metallo, sono risultati appartenenti in origine al triestino Eugenio Neumann, antiquario e archeologo dilettante, che nel 1925 vendette la sua raccolta all’Ateneo patavino. Ai manufatti sono attribuite svariate provenienze, non sempre attendibili, da località delle attuali province di Pordenone, Udine e Gorizia. Il gruppo comprende ornamenti (fibule, spilloni, braccialetti, anellini, pendagli), rare armi, oggetti d’uso personale (un rasoio, ganci di cintura) e alcuni bronzetti figurati. L’analisi del complesso è introdotta da due capitoli dedicati ai problemi di provenienza e all’inquadramento storico-culturale dei pezzi. Seguono il catalogo, organizzato in schede di sito e di reperto, e un capitolo che inserisce il materiale nell’ambito della protostoria friulana e giuliana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.