Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Tasca

Le strambastorie

Le strambastorie

Riccardo Salvucci, Giovanni Tasca

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 76

Pamphlet con storielle per ragazzi/adulti che trattano di persone ai margini della società, le quali vengono giustamente trattate male, arricchito da poesie/prose che parlano di calcio ma che in realtà con il calcio non c’entrano nulla.
13,00

C'è adesso un mai per sempre

C'è adesso un mai per sempre

Cecilia Candelori, Giovanni Tasca, Alessandro Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Letteratura Alternativa

anno edizione: 2021

pagine: 66

"C'è adesso un mai per sempre" è il titolo di questa raccolta di fiabastrocche. Un titolo forse complesso per un bambino, anche se, secondo noi, lo è più per un adulto. I bambini vivono istintivamente il presente, hanno poco peso del passato sulle spalle e non si preoccupano troppo del futuro. Un adulto, invece, è cresciuto pensando di realizzare quell'ultima riga delle favole in cui tutti vissero felici e contenti ed è rimasto incastrato tra soggetti, aggettivi e avverbi che mettono un po' di ansia. Cari “grandi”, vi vorremmo rassicurare che tutto è in movimento e che bisognerebbe recuperare la capacità del bambino di vivere il qui e adesso. Questo libro è rivolto a tutte le età della curiosità, affinché gli adulti tornino giovani con i più piccoli e i bambini crescano con le idee sane dei grandi. Età di lettura: da 5 anni.
15,90

Raffaello Battaglia e la collezione paleontologica dell'Università di Padova. Volume Vol. 2

Raffaello Battaglia e la collezione paleontologica dell'Università di Padova. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Battello Stampatore

anno edizione: 2018

pagine: 296

L'argomento è un gruppo di ca. 200 manufatti metallici, per lo più protostorici (ca. XI-IV sec. a.C.) e in parte di età romana e altomedievale, che fanno parte della collezione etnografica e paletnologica del Dip. di Antropologia dell’Università di Padova. L’intera raccolta è oggi designata come “Collezione Battaglia”, (l’antropologo che ne fu responsabile e ne curò la sistemazione). Gli oggetti di metallo, sono risultati appartenenti in origine al triestino Eugenio Neumann, antiquario e archeologo dilettante, che nel 1925 vendette la sua raccolta all’Ateneo patavino. Ai manufatti sono attribuite svariate provenienze, non sempre attendibili, da località delle attuali province di Pordenone, Udine e Gorizia. Il gruppo comprende ornamenti (fibule, spilloni, braccialetti, anellini, pendagli), rare armi, oggetti d’uso personale (un rasoio, ganci di cintura) e alcuni bronzetti figurati. L’analisi del complesso è introdotta da due capitoli dedicati ai problemi di provenienza e all’inquadramento storico-culturale dei pezzi. Seguono il catalogo, organizzato in schede di sito e di reperto, e un capitolo che inserisce il materiale nell’ambito della protostoria friulana e giuliana.
30,00

In... tasca

In... tasca

Giovanni Tasca

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 80

"'In... Tasca', il titolo mi fa molto ridere, ho voluto giocare con il mio cognome. Questi testi sono nati dalla mia mente che forse ho immaginato come una grande 'tasca' dal quale sono uscite queste parole, frasi che sono diventate storie. Queste poesie sono nate nel 2011 e senza far rumore hanno aspettato il loro momento. Quelle righe si sono depositate sul foglio bianco per farmi ritrovare una strada perduta, riscoperta, dove a volte, fermo ad un bivio, aspettavo che qualcosa accadesse... Sapete che vi dico?! Sono andato avanti e continuo a farlo. Prendo una strada perché a volte non vale la pena rimanere immobile come questo libro. Mi muoverò e farò 'camminare' gli occhi della gente che lo leggerà."
11,00

Frammenti

Frammenti

Giovanni Tasca, Valeria Collauto

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 52

La poesia è per sua natura una espressione individuale, e questo è un fatto, ma occasionalmente capita di trovare due voci che si fanno eco l'un l'altra, che rispecchiamo e in qualche modo completano reciprocamente il proprio rispettivo sentire. È quello che è accaduto in questa silloge, "Frammenti", dove le penne di Giovanni Tasca e di Valeria Collauto si mescolano, alternandosi in un discorso di grande intensità emotiva.
11,50

Una valigia nel vento

Una valigia nel vento

Giovanni Tasca

Libro: Libro in brossura

editore: Letteratura Alternativa

anno edizione: 2017

pagine: 92

10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.