Le singolari storie di Romeo, Andrea, Carlo, Angelo, Eddy, Maria Clara e Sandra, contrassegnate da colpi di scena, sogni e ripensamenti, consentono di avvicinare il fenomeno dei giovani che non lavorano e non studiano. L’Italia è il paese europeo con la più alta presenza di «ragazzi in panchina», coloro che con un acronimo vengono definiti neet, i giovani in attesa di un impiego e di un’opportunità. Questo fenomeno è influenzato dall’incidenza della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile, ma risente anche di altri fattori, tra cui la qualità e la varietà dell’offerta formativa, il tasso di povertà e di esclusione sociale, l’effetto protettivo della sfera familiare e la propensione all’autonomia personale. Tuttavia, non tutti i neet sono neet. Come testimoniano anche le storie raccolte in questo volume, l’affresco è a tinte variabili e consente di fare emergere figure umane che non coincidono sempre con lo stereotipo del giovane passivo, in balia degli eventi, incapace di progettare il proprio futuro e di vivere in modo pieno il proprio presente. Introduzione di Francesco Soddu e postfazione di Walter Nanni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ragazzi in panchina. Storie di giovani che non studiano e non lavorano
Ragazzi in panchina. Storie di giovani che non studiano e non lavorano
Titolo | Ragazzi in panchina. Storie di giovani che non studiano e non lavorano |
Curatori | Paolo Beccegato, Renato Marinaro |
Introduzione | Francesco Soddu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Lapislazzuli, 109 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788810559208 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50