Mentre nel 2015 l'economia mondiale ha rallentato, ridimensionando le attese sulla ripresa dell'Italia (che, pur uscendo dalla recessione dei tre anni precedenti, appare debole nel confronto europeo], per il Mezzogiorno è stato un anno positivo, ben oltre le previsioni, che interrompe sette anni consecutivi di recessione e fa segnare una performance persino superiore al resto del Paese. Il "Rapporto SVIMEZ 2016 sull'economia del Mezzogiorno" mostra i tratti più rilevanti di questa dinamica e chiarisce che la sfida è quella di non lasciare che essa assuma il carattere dell'eccezionalità. La ripartenza si inserisce infatti non solo in un quadro di irrisolta emergenza sociale, ma anche di persistenti fragilità. La crescita dell'anno scorso ha ridotto in misura molto parziale il depauperamento di risorse e di potenziale produttivo provocato dalla crisi, che si esprime ancora troppo debolmente ed è concentrato in alcune nicchie produttive, mentre generalmente si confermano i grandi problemi strutturali di competitività legati alla dimensione e alla composizione settoriale. Tuttavia, l'analisi mostra che la "Grande recessione" ha certamente colpito ma non ha fatto venire meno la capacità del Mezzogiorno di rimanere agganciato, com'è accaduto, pur con fasi alterne, dal Dopoguerra ad oggi, allo sviluppo del resto del Paese. Quest'anno, il Rapporto SVIMEZ, ricolloca il Mezzogiorno al centro di una riflessione sull'intero Paese. La soluzione per i problemi strutturali dell'economia italiana non verrà da una ripresa internazionale a cui "agganciarsi", peraltro gravata da pesanti incertezze. Le condizioni e le sfide per la ripartenza del Paese possono trovare risposta solo nel campo dello sviluppo. A fronte delle previsioni via via peggiorative sull'economia italiana, la prospettiva è di rilanciare il Paese dall'interno.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Rapporto Svimez 2016 sull'economia del Mezzogiorno
Rapporto Svimez 2016 sull'economia del Mezzogiorno
| Titolo | Rapporto Svimez 2016 sull'economia del Mezzogiorno |
| Curatore | Svimez |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Pubblicazioni SVIMEZ |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 792 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788815266583 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

