Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Religione, etica e laicità. Atti del 7° Convegno annuale dell'associazione italiana di filosofia della religione (Napoli, 20-21 giugno 2008)

Religione, etica e laicità. Atti del 7° Convegno annuale dell'associazione italiana di filosofia della religione (Napoli, 20-21 giugno 2008)
Titolo Religione, etica e laicità. Atti del 7° Convegno annuale dell'associazione italiana di filosofia della religione (Napoli, 20-21 giugno 2008)
Curatore
Collana Quaestiones Disputatae. Nuova serie
Editore Fridericiana Editrice Univ.
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 02/2009
ISBN 9788883380488
 
10,50

Si assiste da qualche tempo in Italia a una rimessa in discussione della modernità e della laicità da parte di chi sembra auspicare una ripresa dell'egemonia cristiana sulla società. Si assiste in tal senso a una rivincita del religioso che, sebbene non esibisca tratti di radicalità evidenti in altre parti del pianeta, merita nondimeno di essere tenuta in seria considerazione per le conseguenze che essa genera sul terreno dell'etica e della religione. Collegato a questa tendenza è infatti, secondo alcuni studiosi, il tentativo di rilanciare come religione civile una confessione religiosa che ha perduto lo statuto di religione di Stato e di ottenere una tutela statale per un'etica particolare, propugnando una cultura cristiana come elemento identitario accettato anche da atei devoti. È in risposta a sollecitazioni critiche come queste, che provengono con sempre maggiore insistenza dal dibattito filosofico e culturale in senso ampio e trovano sempre più spazio in una vasta letteratura saggistica, che il 20 e 21 giugno scorsi a Napoli si è tenuto il 7° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione. Di quella proficua occasione di confronto sui temi cruciali della religione e dell'etica e del loro rapportarsi nel mutato quadro della società contemporanea, sui temi della integrazione multiculturale, della tolleranza e della tanto dibattuta "laicità", in questo volume si raccolgono i contributi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.