Questo lavoro corale, opera di innovative ricercatrici e ricercatori italiani, riconduce a un passato dove la presenza della Dea Madre era celebrata tra antiche rupi e sorgenti silvane, in spazi naturali come in templi e in cerchio intorno al fuoco. Oltre a riscoprire la Dea nelle sue varie e locali manifestazioni, in queste pagine si incontrano figure di sacerdotesse, sibille, guaritrici, maghe; donne che hanno vissuto e regolato un lungo periodo di tempo storico in cui i principi del Sacro Femminile occupavano una posizione centrale nella società. Ma questo è anche un libro-manifesto volto al futuro: alla proposizione di un progetto di rifondazione della società basata sul paradigma del femminile, che rimetta al centro il suo linguaggio e la sua percezione del mondo e della vita.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Riflessi della Dea. Studi sul Femminile Sacro dall'antichità mediterranea al futuro prossimo
Riflessi della Dea. Studi sul Femminile Sacro dall'antichità mediterranea al futuro prossimo
| Titolo | Riflessi della Dea. Studi sul Femminile Sacro dall'antichità mediterranea al futuro prossimo |
| Curatore | Sarah Perini |
| Illustratore | Enrico Scheri |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Onéiros |
| Editore | La Cicala |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788885616134 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

