Il 27 di aprile, nell’anno 1018, Ildebrando, vescovo di Firenze, dà mandato di costruire un nuovo monastero su quel poco che restava di una dimenticata chiesa carolingia. Il ritrovamento delle reliquie del martire Miniato aveva dato una grande spinta all’iniziativa, ma essa è ai nostri occhi anche la traccia di un movimento più grande che attraversa i cuori e le menti di tutta l’Europa. San Miniato al Monte è la traccia fiorentina di una nuova epoca del mondo che si apre, segnata dal passaggio del Millennio. Il volume raccoglie venti contributi scientifici che si muovono sul doppio piano della storia europea e fiorentina per leggere sul luminoso specchio di San Miniato istanze di riforma sociale e religiosa
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- San Miniato e il segno del Millennio
San Miniato e il segno del Millennio
| Titolo | San Miniato e il segno del Millennio |
| Curatori | Bernardo Francesco Gianni, Agostino Paravicini Bagliani |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | MediEVI, 25 |
| Editore | Sismel |
| Formato |
|
| Pagine | 467 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788884509864 |
€65,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

