Questo volume raccoglie gli interventi presentati all’omonimo convegno che ha posto questo interrogativo a esperti italiani e stranieri di varie discipline: linguisti, psichiatri, grafologi, calligrafi, storici della scrittura, neuroscienziati e pedagogisti. Un filo rosso sembra legare tutti gli interventi. La scrittura manuale, e in particolare quella corsiva, è minacciata a livello globale sia in termini di apprendimento che di pratica. Inoltre una diffusa e serpeggiante sensazione di obsolescenza ne accompagna oggi la percezione anche nell’opinione pubblica di fronte al “diluvio digitale” che investe ogni aspetto della vita sociale e delle pratiche educative. Da una parte la trionfante civiltà della rete, dei dispositivi digitali e della didattica a distanza, ancore di salvezza per il mondo della scuola durante gli anni terribili della pandemia da Covid-19 ma anche simboli di modernità e progresso che promettono una scuola più accessibile e forme d’apprendimento facilitate. Dall’altra carta, penne e libri. Strumenti tradizionali per l’accesso alla scrittura e alla lettura che sembrano fare rima con tecnologie del passato ormai superate. Ma le cose stanno effettivamente così? La rivoluzione digitale porta davvero a risultati educativi migliori? Siamo sicuri che sia arrivato il momento di mandare in pensione quaderni, penne e libri cartacei per sostituirli con tastiere, schermi e ipertesti digitali? I risultati delle ricerche e degli studi illustrati in questo volume testimoniano esattamente il contrario invitando ad una sintesi tra saperi umanistici e tecnologie digitali tutta da trovare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia?
Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia?
| Titolo | Scrittura manuale e digitale: antagonismo o sinergia? |
| Curatore | Carlo Nofri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | I quaderni di OSSMED, 5 |
| Editore | Cesati |
| Formato |
|
| Pagine | 131 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9791254961650 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

