Il 2 giugno 2016 la nostra Repubblica ha celebrato i 70 anni dalla sua nascita. Una ricorrenza che ha un alto valore simbolico e che richiama le nostre coscienze a una maggiore partecipata unità, coesione e condivisione dei valori, e degli ineludibili e saggi principi sanciti nella nostra Costituzione. I Uberi muratori del Grande Oriente d'Italia, ispirati dal trinomio di Libertà-Uguaglianza-Fratellanza, e fedeli alle leggi e alle Istituzioni del Paese, si rispecchiano da sempre in questa "Repubblica di valori" e hanno voluto ricordare i 70 anni dalla nascita, con una serie di iniziative che si sono svolte in città e luoghi simbolo della Penisola. Dal lavoro, elemento sul quale si basa la nostra Costituzione, e che appare la grande emergenza da affrontare per dare un futuro ai tanti giovani talenti che rischiano di vedere depauperati i loro sforzi negli studi, all'integrazione dei nuovi italiani e dei rifugiati. Alla Costituzione dettero il loro contributo, cittadini fra i cittadini, anche i massoni Ugo Della Seta e Meuccio Ruini, quest'ultimo eletto dall'Assemblea costituente al delicato e prestigioso incarico di presidente della Commissione dei 75 incaricata di redigere la Carta.
Settant'anni di repubblica. Attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d'Italia
Titolo | Settant'anni di repubblica. Attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d'Italia |
Curatori | Angelo Di Rosa, Velia Iacovino |
Collana | Geburah, 21 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788864963037 |