Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Souq 2013

Souq 2013
Titolo Souq 2013
Curatori ,
Collana La cultura
Editore Il Saggiatore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 11/2010
ISBN 9788842819479
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Spronare chi è in difficoltà affinché senta il bisogno di aspirare a un maggiore benessere; dotarlo di strumenti per acquisire beni e risorse che aumentino la sua libertà. L'empowerment è un processo formativo, abilitativo, riabilitativo diretto a soggetti vulnerabili; e l'empowerment urbano coinvolge due attori: l'individuo, che deve migliorare la propria condizione in modo concreto, e le istituzioni, che devono comprendere e affrontare le problematiche legate alla sofferenza urbana. Il Centro studi sofferenza urbana (Souq) propone politiche cittadine di empowerment da mettere in atto partendo dal basso, animato dalla convinzione che il benessere individuale sia legato alla felicità collettiva. Come nota Benedetto Saraceno, per essere efficace l'empowerment urbano deve porre fine alle disuguaglianze sociali nel campo dei diritti, delle risorse, del potere, affinché la società si possa muovere unita e agire in maniera critica, prendendo le distanze dalle ideologie e dal pragmatismo ateoretico. I contributi di Souq 2013 arrivano dagli approcci disciplinari più diversi: dall'antropologia medica e culturale all'economia, dalla psichiatria alla sociologia. Analizzando i problemi e le sofferenze di poveri, malati, minoranze etniche e politiche, abitanti degli slum indiani, migranti, donne, disabili, è possibile risalire alle cause delle contraddizioni urbane e proporre alternative concrete basate su realtà tanto geograficamente lontane quanto umanamente vicine.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.