I saggi raccolti in questo volume confermano la ricchezza dell'editoria napoletana e la grande abilità delle sue maestranze, ma, soprattutto, apportano contributi importanti e di valore su realtà troppo spesso ricordate solo per accenni. Chiurazzi e Giannini, Marghieri e la Tipografia del Fibreno sono indagate per la prima volta con ampiezza di fonti e ricchezza di suggestioni che cercano di ricomporre tutto il reticolo di rapporti tra editori e autori. Un reticolo che mette anche in luce il contributo dato dall'editoria napoletana nel valorizzare specifiche indagini sia sull'editoria scientifica che sull'editoria d'arte. È la conferma che se l'editoria napoletana subì notevoli affanni dopo l'Unità d'Italia, seppe anche reagire ritagliandosi una fetta di intervento nel campo difficile e complesso dell'editoria scolastica. L'unificazione diventerà il momento di svolta non più eludibile per affrontare i problemi irrisolti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Storie di editori e tipografi nella Napoli dell'Ottocento
Storie di editori e tipografi nella Napoli dell'Ottocento
Titolo | Storie di editori e tipografi nella Napoli dell'Ottocento |
Curatore | Gianfranco Tortorell |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le sfere |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788833640075 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50