Questo volume è il risultato di un incontro che si è tenuto all'Università per stranieri di Siena il 7 e 8 maggio 2014, nato dall'idea che si possa e debba aspirare a una descrizione linguistica che non arrivi al testo come punto finale di un percorso di analisi, ma aspiri a partirne, muovendo dall'insieme verso le sue parti. Al tavolo di questa discussione si sono dunque chiamati studiosi italiani e stranieri di formazione anche molto diversa, i quali, ciascuno a suo modo, hanno raccolto l'invito a un'analisi linguistica che non si chiuda gelosamente in sé e non disgiunga la lingua dalle sue concomitanze: insomma, l'invito a una linguistica sporca, che non teme di contaminarsi toccando i testi e si dispone dunque necessariamente a conversare con la letteratura, la narratologia, la filologia.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione
Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione
Titolo | Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione |
Curatori | M. Palermo, S. Pieroni |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Testi e culture in Europa, 16 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788863158250 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90