Il nesso tra tecnica e coesistenza è stato indagato spesso dal pensiero filosofico nel corso della sua lunga storia. Ne reca traccia l’opera di Platone, di Aristotele, il pensiero rinascimentale nell’opera di Bruno, la riflessione moderna e illuminista, diviene esplicitamente tematico nella riflessione di Marx, nell’antropologia filosofica, nella fenomenologia, nella teoria critica e nel pensiero ecologico. La crisi climatica e l’avvento della cosiddetta rivoluzione digitale, con la conseguente ibridazione tra realtà analogica e virtuale e la comparsa di tecnologie tanto rivoluzionarie quanto problematiche come l’AI, hanno comportato una vera e propria proliferazione di studi sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita. I contributi presenti in questo volume intendono analizzare, attraverso differenti prospettive filosofiche e di ricerca, il nesso tra tecnica e coesistenza alla luce dei rischi e delle sfide che le tecnologie contemporanee impongono al pensiero.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Tecnica e coesistenza. Prospettive antropologiche, fenomenologiche ed etiche
Tecnica e coesistenza. Prospettive antropologiche, fenomenologiche ed etiche
Titolo | Tecnica e coesistenza. Prospettive antropologiche, fenomenologiche ed etiche |
Curatore | Lorenzo De Stefano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Quaderni di Mechane |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791222310121 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90