Analizzando le fogge degli abiti riprodotti nelle pitture dal XIV al XIX secolo possiamo ricostruire la provenienza e la qualità dei tessuti adoperati, con approfondimenti che riguardano la coltivazione del lino, della canapa e l'allevamento del baco da seta, materiali che hanno dato origine a stoffe preziose. Il volume è suddiviso in tre contributi: il saggio di Francesco Gonzales, curatore del volume, propone un originale e approfondito studio sull.arte e la moda nelle terre delle colline novaresi e del Sesia; il testo di Sergio Monferrini ricostruisce invece, attraverso fonti archivistiche, la storia dell'agricoltura, dell'allevamento, del commercio e dell'industria di stoffe e tessuti dal Cinquecento all'Ottocento. Infine lo studio di Franco Dessilani approfondisce il tema dell'allevamento del baco da seta e del mercato dei bozzoli a Carpignano Sesia tra il Seicento e il primo trentennio del Novecento. Conclude il volume una dettagliata raccolta iconografica che accompagna il lettore in questo viaggio fatto di luoghi e di genti.	 
	
    
    
    Telai divini. Arte e moda nelle terre delle colline novaresi e del Sesia
| Titolo | Telai divini. Arte e moda nelle terre delle colline novaresi e del Sesia | 
| Curatore | F. Gonzales | 
| Collana | Edizioni illustrate e d'arte | 
| Editore | Interlinea | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 144 | 
| Pubblicazione | 01/2011 | 
| ISBN | 9788882128265 | 

