Come venivano accumulati e conservati determinati beni materiali - preziosi, ma anche di uso comune - tra la tarda antichità e l'alto medioevo? A quale scopo venivano sottratti all'uso e alla circolazione? Quale valore potevano assumere questi "tesori" al di là di quello immediatamente economico? Il termine tesoro è stato prevalentemente utilizzato in campo archeologico, ma la parola latina "thesaurus" compare anche con frequenza nelle fonti scritte, e il fenomeno si presta ad essere studiato da un punto di vista più generale di storia della mentalità e della cultura materiale.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)
Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)
Titolo | Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI) |
Curatori | Sauro Gelichi, Cristina La Rocca |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Altomedioevo, 3 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 325 |
Pubblicazione | 05/2003 |
ISBN | 9788883340932 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00