Queste ricerche nascono dalle domande crescenti sullo stato del giornalismo in Italia e da una consapevolezza raggiunta nell’attività della Fondazione “Paolo Murialdi” in un confronto pluriennale con docenti che lavorano sui temi della comunicazione all’università di Roma “La Sapienza”. Giornalisti e professori si sono domandati se il giornalismo nel nostro Paese faccia interamente la sua parte. E se non la fa perché. La fase operativa del progetto è partita dalla necessità di conoscere meglio lo stato dei cambiamenti avvenuti, con particolare attenzione ai giornali quotidiani. Una operazione cognitiva, dunque, per potere vedere materialmente il reale operare del giornalismo nelle varie forme destinate ai lettori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tra informazione e marketing. La ridefinizione dei confini del giornalismo
Tra informazione e marketing. La ridefinizione dei confini del giornalismo
Titolo | Tra informazione e marketing. La ridefinizione dei confini del giornalismo |
Curatori | Raffaele Fiengo, Christian Ruggiero |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Quaderni, 7 |
Editore | All Around |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791259991706 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50