A lungo ritenuta una facoltà tipicamente individuale, la memoria ha una natura profondamente sociale e collettiva: i nostri ricordi sono anche ricordi condivisi da molte altre persone, dal nostro gruppo, o dalla nostra generazione, sicché la memoria del singolo è sempre intessuta dalle sue appartenenze. Non vi è identità, dell'individuo, come di una collettività, che non poggi sulla memoria, intesa sia come una interpretazione del passato, sia come una prospezione verso una realtà futura, desiderata o temuta. Il libro intende esplorare appunto questa duplice natura, personale ed insieme collettiva della memoria, penetrando in un territorio tipicamente di confine, rispetto al quale le analisi di tipo psicologico non possono essere esaustive.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Tracce. Studi sulla memoria collettiva
Tracce. Studi sulla memoria collettiva
Titolo | Tracce. Studi sulla memoria collettiva |
Curatori | Guglielmo Bellelli, David Bakhurst, Alberto Rosa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Mente e società, 14 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 408 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788820730987 |
€37,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00