Tra le sfide della traduzione ed edizione di testi per il giovane pubblico vi sono aspetti sui quali questo volume si interroga, come la rilevanza della componente multimodale e artistica in manufatti complessi (gli albi illustrati o i graphic novel), l’incontro e il confronto tra culture diverse in una letteratura che vuole essere plurale, la necessità di promuovere una produzione editoriale priva di stereotipi, inclusiva e attenta alle varie identità di genere anche nella prassi traduttiva, le dinamiche collaborative lungo i vari passaggi della filiera editoriale e, infine, l’interdisciplinarità che caratterizza, non solo le storie narrate, ma anche l’approccio ermeneutico, filosofico e imprenditoriale di chi li traduce o li pubblica. Il libro offre un ventaglio di possibilità per impiegare l’edizione di testi per i giovani e per l’infanzia sia nella formazione alla traduzione, sia come metodo di osservazione e analisi critica dell’attuale produzione in contesti editoriali di varia natura.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tradurre per il giovane pubblico. Approcci metodologici, nuove contaminazioni e pratica collaborativa a confronto
Tradurre per il giovane pubblico. Approcci metodologici, nuove contaminazioni e pratica collaborativa a confronto
Titolo | Tradurre per il giovane pubblico. Approcci metodologici, nuove contaminazioni e pratica collaborativa a confronto |
Curatori | Raffaella Tonin, Rafael Lozano Miralles, Marina Maggi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Contesti linguistici |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788849158052 |
€27,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00