L'opera si occupa del rapporto esistente tra turismo, paesaggio e beni culturali, posto che il rispetto delle esigenze sociali e ambientali del territorio è essenziale per lo sviluppo del patrimonio turistico locale, nonché per la creazione di siti turistici riconoscibili per le loro unicità. In tale contesto, le best practices sono validi strumenti per il recupero e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Il paesaggio, come successione diacronica del rapporto uomo-territorio, è, infatti, "deposito" di testimonianze che raccontano i mutamenti nel tempo, mentre i Beni Culturali rappresentano il Patrimonio materiale e immateriale alla base della nostra cultura, inteso sia come bene economico che come valore e testimonianza per recuperare la memoria e l'identità. Prefazione di Antonio Giusti. Introduzione di Giorgio Matteucci.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile
Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile
Titolo | Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile |
Curatori | Francesco Torchia, Giuseppe Tagarelli |
Introduzione | Giorgio Matteucci |
Prefazione | Antonio Giusti |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Società italiana di scienze del turismo, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 880 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788825539189 |
€66,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00