Libri di Giorgio Matteucci
Il libro nero della scuola. Come le lobby dell'educazione tecnologica e digitale hanno conquistato la scuola, gli studenti e il futuro post-pandemia
Giorgio Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 208
Vi ricordate la fiaba de I vestiti nuovi dell’imperatore? Simile all’imperatore vanitoso appare oggi la scuola, e molto simili ai personaggi della fiaba di Andersen siamo noi. Qualcuno, venuto dalla Silicon Valley, ha convinto le istituzioni internazionali, i Governi, i Ministeri dell’istruzione, i funzionari, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e tutto il popolo di possedere i migliori strumenti per formare le nuove generazioni. Negli ultimi anni, ingegneri e informatici travestiti da educatori hanno ricevuto finanziamenti sempre più cospicui per spogliare la scuola e rivestirla con abiti nuovi... Giorgio Matteucci ci spiega e documenta come la scuola, il doposcuola, il tempo libero e la vita stessa dei ragazzi sono ormai diventati settori di mercato da conquistare, in uno scontro tra le grandi aziende di Hi-Tech e di EdTech di mezzo mondo. Come si è arrivati a questo punto? Dove sta andando la scuola? Quali alternative abbiamo? Arricchiscono il libro i contributi di: Irene Bertoglio, sull’influenza della scrittura e del corsivo sullo sviluppo cognitivo e sull’apprendimento nel bambino; Christian Mancini sull’importanza delle esperienze sensoriali nella natura nell’ambito della didattica; Fabio Alessandri, sul ruolo dell’esempio, dell’imitazione e della curiosità per il mondo circostante nell’educazione.
Totalitarismo digitale globale. Sincronizzazione e ingegneria del consenso nell'era delle dittature pandemiche
Giorgio Matteucci
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 240
La pandemia è stata strumentalizzata per imporre un'Identità Digitale globale? È la pandemia da Covid-19 o è il programma dell'Alleanza ID2020 ad aver indotto a una vaccinazione di massa?
Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 880
L'opera si occupa del rapporto esistente tra turismo, paesaggio e beni culturali, posto che il rispetto delle esigenze sociali e ambientali del territorio è essenziale per lo sviluppo del patrimonio turistico locale, nonché per la creazione di siti turistici riconoscibili per le loro unicità. In tale contesto, le best practices sono validi strumenti per il recupero e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Il paesaggio, come successione diacronica del rapporto uomo-territorio, è, infatti, "deposito" di testimonianze che raccontano i mutamenti nel tempo, mentre i Beni Culturali rappresentano il Patrimonio materiale e immateriale alla base della nostra cultura, inteso sia come bene economico che come valore e testimonianza per recuperare la memoria e l'identità. Prefazione di Antonio Giusti. Introduzione di Giorgio Matteucci.