Come si conciliò la cultura professionale della polizia con un regime totalitario quale quello fascista? Quanto e come il fascismo cambiò la polizia? Le fonti prodotte dalle istituzioni poliziesche - rapporti, relazioni, schedature ecc. - sono molto usate dagli storici. Ma troppo raramente questi si sono interessati alla vita della polizia come istituzione dentro il ventennio. Grande attenzione è tradizionalmente portata ad alcuni suoi reparti speciali (si pensi all'OVRA) ma ancora troppo poco ne sono stati oggetto di studio l'organizzazione, il funzionamento, il personale, le mentalità. Mettere a disposizione dei lettori e degli studiosi un'antologia de "Il magistrato dell'ordine" - unica rivista scritta da funzionari di polizia per i poliziotti ad essere autorizzata dal fascismo - può dare un importante contributo a conoscere meglio come era fatto, e come era cambiato, uno dei fondamentali strumenti di controllo e di repressione del regime. Può aiutare anche a intendere attraverso quali continuità, e quali discontinuità, dalla polizia dell'Italia liberale si arrivò infine alla polizia della Repubblica e della democrazia. Questo volume prosegue l'indagine sui saperi professionali delle polizie italiane, e quindi sulle polizie stesse, già avviata con la antologia del "Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria", 1863-1912 (2015) e con la Antologia del "Bollettino della Scuola di polizia scientifica", 1910-1939 (2020), nonché con la prima edizione degli scritti di Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti, 1883-1934 (2018).
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Una cultura professionale per la polizia dell'Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell'ordine» (1924-1939)
Una cultura professionale per la polizia dell'Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell'ordine» (1924-1939)
Titolo | Una cultura professionale per la polizia dell'Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell'ordine» (1924-1939) |
Curatori | Nicola Labanca, Michele Di Giorgio |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Fuori collana |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 523 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788840021812 |
€35,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00