Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un'impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi

Un'impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi
Titolo Un'impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi
Curatori ,
Collana Storia e studi cooperativi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 483
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788815245182
 
36,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le cooperative sono importanti nella nostra società? Sono oramai superate, utili solamente per i paesi in via di sviluppo e in presenza di mercati imperfetti? Oppure sono ancora oggi vitali, con una storia che si delinea parallelamente a quella delle imprese orientate agli azionisti? Il libro offre una risposta a queste domande ricostruendo, in un'ottica di storia globale, l'evoluzione delle imprese cooperative dal secondo dopoguerra ad oggi. Attraverso un approccio comparativo si discutono successi e fallimenti, percorsi di innovazione, politiche di capitalizzazione e di crescita, nonché la capacità di elaborare strategie originali. Le cooperative si rivelano così una forma di impresa duratura che ha messo radici in tutte le parti del mondo, anche se in misura diversa, a seconda delle politiche economiche (di mercato o pianificate), dell'ambiente legale e delle tradizioni culturali dei diversi paesi, nonché delle strategie imprenditoriali dei suoi soci e manager. Ma soprattutto si delinea il ritratto di un'impresa per la quale l'efficienza produttiva resta sempre collegata all'efficacia sociale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.