La storia del fascismo non si conclude nel 1945. La fine del secondo conflitto mondiale segna una cesura istituzionale decisiva, ma non esaurisce il fascismo né come espressione politica né come ideologia e nemmeno come modello culturale cui attingere. È poi l’estrema destra nel suo complesso, qui intesa come categoria più ampia all’interno della quale ascrivere anche il fascismo, che continua a condizionare la scena pubblica a dispetto del tornante del 1945. Che una simile destra abbia esercitato nel corso degli anni un forte impatto nel Veneto contemporaneo lo aveva già colto nel 2009 Emilio Franzina, in un numero di «Venetica» da lui curato e dedicato alla città di Verona, intesa come luogo di osservazione privilegiato, dal titolo La città in fondo a destra. È stato inevitabile ripartire da lì. «Ritorno a destra» riflette perciò sulla più stretta contemporaneità, proponendosi di fare storia del tempo presente e lo fa a partire da contributi diversi tra loro che provano a scattare fotografie di questa stessa destra da angolature, prospettive e cronologie differenti.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2
Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2
Titolo | Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Ritorno a destra. Storia di una cultura estremista in Veneto |
Curatore | Andrea Martini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788855202541 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50