«Il tomismo non deve essere un oggetto da museo, ma una fonte sempre viva, secondo il tema del vostro Congresso: Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Occorre romuovere, secondo l’espressione di Jacques Maritain, un “tomismo vivente”, capace di rinnovarsi per rispondere alle domande odierne. Così, il tomismo va avanti seguendo un doppio movimento vitale di “sistole e diastole”. Sistole, perché bisogna prima concentrarsi sullo studio dell’opera di San Tommaso nel suo contesto storico-culturale, per individuarne i principi strutturanti e coglierne l’originalità. Dopo, però, viene la diastole: rivolgersi nel dialogo al mondo odierno, per assimilare criticamente ciò che di vero e giusto c’è nella cultura del tempo» (Papa Francesco)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Volume Vol. 2
Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Volume Vol. 2
| Titolo | Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Temi filosofici e ricerche storiche |
| Curatori | Serge-Thomas Bonino, Luca Tuninetti |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Doctor communis, 7 |
| Editore | Urbaniana University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 768 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788840190778 |
€60,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

