Urbaniana University Press
Le ascensioni del cuore. Meditazioni sui Salmi
Paul Yazigi
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
Paul Yazigi, metropolita ortodosso di Aleppo, testimone di rilievo dell'Oriente cristiano e del mondo arabo, aperto al dialogo ecumenico e interreligioso, è stato rapito il 23 aprile 2013 al ritorno da una missione umanitaria condotta insieme al metropolita siro-ortodosso Mar Gregorios Youhanna Ibrahim. Nonostante gli appelli internazionali per la loro liberazione, di entrambi non si sono più avute notizie. Papa Francesco ha definito la loro scomparsa «un ulteriore segno della tragica situazione che sta attraversando la cara nazione siriana, dove la violenza e le armi continuano a seminare morte e sofferenza». La traduzione dall'arabo delle meditazioni di Yazigi su alcuni salmi fa percepire appieno la ricchezza teologica e spirituale che gli era propria. Merito di questo volume è di dare voce a un importante testimone dell'Oriente cristiano e del mondo arabo sofferente. Presentazione di Vittorio Ianari con una riflessione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
100 anni dal «Concilium Sinense»: tra storia e presente 1924-2024 (Atti del convegno internazionale). Ediz. italiana e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2025
pagine: 328
"I partecipanti al Concilio di Shanghai guardarono al futuro. […] Anche noi, come i Padri conciliari di Shanghai, possiamo guardare al futuro. E far memoria del Concilio di Shanghai può suggerire anche oggi a tutta la Chiesa strade nuove e cammini aperti da intraprendere con audacia per annunciare e testimoniare il Vangelo nel presente". (Papa Francesco,video messaggio del 21 maggio 2024)
Urbaniana University Journal. Volume Vol. 1
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Hanno collaborato a questo numero: Frederick D. Aquino, Caterina Ciriello, Antonio Landi, Armando Matte,o Marilena Montanari, Fortunato Morrone, Ardian Ndreca, Giulia Padula, Marcello Semeraro, Marco Strona, Luca F. Tuninetti.
La «ratio institutionis» negli istituti religiosi femminili apostolici. Prospettive interdisciplinari
Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo studio approfondisce il tema della ratio institutionis negli istituti religiosi femminili apostolici, mediante un’analisi interdisciplinare dei canoni 659, 660, 661. L’idea nasce dall’esperienza dell’autrice come donna e religiosa e dall’istanza di comprendere l’esigenza di una nuova definizione dei processi formativi, al fine di renderli maggiormente performanti. L’attuale modalità formativa non sembra riuscire a rispondere in maniera adeguata alle sfide odierne e, visto l’elevato numero di abbandoni, risulta necessario indagare le motivazioni che possano esserne alla base. A tale scopo – poiché la formazione è il luogo privilegiato dello sviluppo della maturità personale, della crescita interiore e spirituale, lo spazio dove si pongono le basi per la fedeltà nella perseveranza – bisogna individuare le carenze esistenti nei processi formativi e tentare approcci nuovi. Tutto ciò anche alla luce dell’esigenza di un nuovo Patto Educativo Globale che dia vita a un umanesimo solidale “plenario”.
Urbaniana University Journal. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2025
pagine: 392
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Giovanni Ancona; Francesco Botturi; Pasquale Bua; Carlo Busiello; Fernando Chica Arellano; Armando Genovese; Seung Chul Kim; Luciano Meddi; Luciano Moia; Muneyuki Keiko; Okuyama Michiaki; Gabriele Palasciano; John Seland; Toishiba Shiho; Angelina Volpe; Yoshimi Kaoru
Urbaniana University Journal. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 292
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Nelson Kofi Akatse; Francesco Bianchini; Pasquale Bua; Federico Cabitza; Elizangela Chaves Dias; Fernando Chica Arellano; Nello Cristianini; Giambattista Formica; Paolo Fornari; Luca Marconi; Americo Miranda; Ardian Ndreca; George Ossom-Batsa; Romano Pietrosanti; Lorenzo Prencipe; Anselm Ramelow
Urbaniana University Journal. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 352
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Ashraf N.I. Abdelmalak, Godson Ahortor, Pasquale Bua, Fernando Chica Arellano, Guido Innocenzo Gargano, Nicoletta Gatti, Marcello Grifò, Rinaldo Iacopino, Antonio Iannaccone, Oleksandr Khalayim, Nicola La Sala, Lorenzo Lorusso, Roberto Massaro, Manuel Nin, Antonino Pileri Bruno, Alexander G.K. Salakpi.
Formare nelle multicultura, formare l'intercultura. Comunità multiculturali nelle istituzioni accademiche e nelle comunità di formazione alla vita consacrata cattoliche in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 592
Questo volume è l’ultimo risultato di un progetto di ricerca-azione-formazione finanziato dalla GHR Foundation di Minneapolis (MN, USA) e condotto in Italia dal 2018 al 2021 in partenariato con la UISG. Guidato da Luca Pandolfi della Pontificia Università Urbaniana e da Enrica Ottone della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” si è concluso con un Congresso Internazionale a Roma nel novembre 2021 seguito in presenza e online da centinaia di persone. All’interno del testo gli interventi del Congresso, la presentazione della ricerca e dei suoi risultati e un’ampia riflessione su cosa significhi, in particolar modo nelle istituzioni accademiche e formative ecclesiali cattoliche, avere formatori, formatrici e persone in formazione con differenti background linguistici e culturali. Nelle comunità formative coinvolte – emerge dalla ricerca – la multiculturalità è un fatto compiuto, sostanzialmente consapevole, anche se poi diversamente elaborato e accompagnato. L’interculturalità invece – come fusione di orizzonti e reciproca trasformazione – è un’esperienza più faticosa. Non va spesso oltre il livello formale delle dichiarazioni d’intenti o di un non chiaro “reciproco arricchimento”: persistono infatti difficoltà nell’attuare ricerche e pianificazioni sistematiche che modifichino concretamente contenuti, metodo logie e stili formativi. La ricerca e il confronto hanno evidenziato come sia necessario progettare e programmare, in forma partecipativa, azioni mirate per una formazione permanente (di formatori, formatrici e persone in formazione) che promuova, sostenga e favorisca le competenze interculturali, oggi sempre più necessarie. Il cammino per un’intercultura vera sembra essere agli inizi. Il cammino però è aperto…
Catechisti missionari per una catechesi in un mondo plurale. Verso quale direzione?
Caterina Ciriello, Rino Fisichella, Tiziana Longhitano, Flavio Placida, Francesco Tedeschi
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 304
Urbaniana University Journal. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 392
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Francesco Banfi, Pasquale Basta, Mario Bracci, Gioacchino Campese, Giacomo Canobbio, Fernando Chica Arellano, Lorella Congiunti, Claudio Ubaldo Cortoni, Aurelio García Macía, Mario Luigi Grignani, Pietro Angelo Muroni, Jerônimo Pereira Silva, Flavio Placida, Antoine de Padou Pooda, Olivier-Marie Sarr, Mario Torcivia, Fabio Vecchi, Angelina Volpe.
Euntes in mundum universum 1622-2022. IV centenario dell’istituzione della congregazione di propaganda fide
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2023
pagine: 504
Il 6 gennaio 1622 Papa Gregorio XV fondava la Sacra Congregatio de Propaganda Fide, che il 22 giugno successivo erigeva canonicamente con la bolla Inscrutabili divinae Providentiae arcano. Il Convegno Internazionale di Studi, voluto e organizzato dal Dicastero per l'Evangelizzazione, dalla Pontificia Università Urbaniana e dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche (16-18 novembre 2022), offre una rilettura storica delle origini istituzionali di Propaganda Fide, ponendo in rilievo le istanze dei Pontefici tra il XVI e il XVII secolo e soffermandosi su alcuni particolari contesti e figure, per poi porre in evidenza il ruolo della congregazione missionaria per la feconda apertura del cattolicesimo a una dimensione universale. Le cinque sessioni del Convegno Internazionale di Studi, che ha visto intervenire 24 relatori da 9 Paesi e 5 Continenti, illustrano il servizio prezioso alla diffusione della Fede e alla promozione integrale dei Popoli in tutti i continenti assolto da quattrocento anni dalla Congregazione, oggi Dicastero per l'Evangelizzazione, nell'«opera di evangelizzazione affinché Cristo, luce delle genti, sia conosciuto e testimoniato in parole ed opere e si edifichi il Suo Corpo mistico, che è la Chiesa» (Praedicate Evangelium, art. 53, § 1).
Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2023
pagine: 368
L’XI Congresso Tomistico Internazionale della Pontificia Accademia di San Tommaso si è proposto di tentare una valutazione provvisoria degli studi tomistici odierni – metodi, centri di interesse, orientamenti, punti discussi ecc. – in modo da poter individuare le risorse offerte dal tomismo alla filosofia e alla teologia contemporanee. Di qui la scelta del tema generale: Vetera novis augere. Durante il Congresso, svoltosi nel settembre del 2022, tre grandi conferenze hanno presentato una valutazione critica dello stato degli studi tomistici nei diversi campi del pensiero, traendone prospettive per il futuro. Tali relazioni sono raccolte nel primo volume di questi Atti. Ogni pomeriggio, i partecipanti si sono poi divisi in diversi gruppi o “workshop” specifici, in cui, dopo la relazione iniziale del presidente del workshop, sono intervenuti altri cinque relatori. Sono stati così proposti, complessivamente, un centinaio di contributi, la maggior parte dei quali saranno inclusi nel secondo e nel terzo volume di questi Atti. Il Congresso ha riunito quasi quattrocento partecipanti provenienti dai cinque continenti, giovani e promettenti ricercatori o professori esperti di grande fama. Il primo volume degli Atti contiene il discorso del Santo Padre Francesco all’Udienza concessa ai partecipanti del Congresso, così come la trascrizione delle parole rivolte a braccio ai presenti. Seguono le sedici grandi conferenze mattutine. È stata aggiunta la comunicazione presentata venerdì 23 settembre dal rev. don Emanuele Avallone, su alcuni aspetti della storia della Pontificia Accademia di San Tommaso.