Libri di Tiziana Longhitano
Catechisti missionari per una catechesi in un mondo plurale. Verso quale direzione?
Caterina Ciriello, Rino Fisichella, Tiziana Longhitano, Flavio Placida, Francesco Tedeschi
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il Dio uni-trino e l’unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria
Tiziana Longhitano
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2021
pagine: 136
«Siamo davanti al mistero dell’Uni-trino: un solo Dio in tre persone uguali nell’essere, distinte nella e per la relazione reciproca e siamo immersi nel mistero umano plurale, vario, fatto di differenti popoli, stili, culture. Unità e diversità sono in Dio e nel genere umano: l’unità di Dio è data dalla ineffabile pericoresi trinitaria, ed essendo una tale unità costitutiva dell’essere di Dio, parlare dell’unità nel contesto umano significa riconoscere e rilevare i caratteri trinitari dell’umano non come attributi esteriori, ma connaturali, altrettanto costitutivi. L’unità e la trinità di e in Dio non possono essere trascurate né separate, così come nell’umano l’essere uno e plurale. Mi propongo di indagare l’argomento e di restituire la forma di unità del Dio trinitario e come questa, facendo da specchio al genere umano, può essere percepita, accolta e vissuta.» (dall’Introduzione)
Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria
Luciano Bertelli
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il libro è rivolto a chi è interessato ad andare più in profondità sul tema del diaconato permanente per cercare di comprenderlo nella sua vera identità in relazione con tutto il sacramento dell’ordine, visto nel contesto delle relazioni trinitarie, a partire dalla luce nuova che viene oggi dalla mistica e dalla teologia. Dalla presentazione di Tiziana Longhitano La prospettiva trinitaria ha guidato l’autore nell’approfondire il servizio del diacono quale figura istituzionale e carismatica all’interno dell’unico sacramento dell’ordine. Il diacono manifesta la sua identità in un’azione densa, spirituale e nel contempo concreta, che si esprime nel custodire le forme di servizio presenti nella Chiesa locale e animarle; nel servire la fraternità, non solo all’interno del ministero ordinato, ma anche nello spazio allargato della Chiesa e dell’umanità intera; nel vivere a favore dei poveri e dei sofferenti attraverso il servizio ordinato dell’amore del prossimo esercitato nella comunità”.
Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 256
La responsabilità dell’esercizio della leadership è un tema oggi prioritario, anche guardando alle dinamiche relazionali della vita comunitaria e all’efficacia stessa dell’opera evangelizzatrice. Sempre più si avverte un’esigenza di rinnovamento che possa consentire sia un diverso e più proficuo rapporto tra tutte le componenti ecclesiali sia il superamento delle barriere mentali che impediscono un più ampio livello di comunione e sinergia fra gli istituti.
Misericordia dalle periferie un giubileo in uscita
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2017
pagine: 256
Alleanza, alterità, anno santo, bolle di estensione centro, centro-periferia, compimento della scrittura complessità, convivialità, coscienza, dilemma, disuguaglianza estraneità, evocare, geopolitica, giubileo, giustizia, ideologia impurità-santità, invocare, ispirazione, misericordia, “misericordiare” papi, pedagogia, pellegrinaggio, periferia, periferie, poveri pratica, propaganda fide, provocare, reciprocità, respiro riconciliazione, sé, sistema policentrico, spirito, struttura urbanizzazione, vision, visione del trafitto, vita divina.
Vita trinitaria e kenosi
Tiziana Longhitano
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2013
pagine: 214
"L'autrice esplora la struttura profonda della vita trinitaria cogliendo 'la kenosi d'amore vissuta dalle tre divine Persone nei loro rapporti l'una verso le altre, e nei confronti di noi loro creature. È di qui - sulla traccia, soprattutto, di autori come Sergej Bulgakov - che prende ispirazione il saggio di Tiziana Longhitano. Con una peculiarità accentuata: quella di voler penetrare, con la sensibilità sofiologica consentanea al 'genio femminile', nel significato non solo teo-logico e, dunque, in divinis, ma anche e di conseguenza antropologico ed ecclesiologico e, dunque, nella nostra vita, della kenosi quale forma Christi dell'esistenza cristiana. E ciò, da un lato, rileggendo l'intera Tradizione della Chiesa, in Oriente come in Occidente, per rilevarvi la presenza e l'efficacia crescente di questa coscienza; e, dall'altro, via via evidenziandone le ricadute nella delineazione dello stile della vita." (Dall'Introduzione di Piero Coda)
Il dono che redime
Tiziana Longhitano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 236
Il dono zampilla dall'esistenza, suscita alleanze fra persone e popoli, alimenta relazioni di pace; si fonda su gratuità, fiducia, disinteresse; chiama all'incontro responsabile. Ha un'eccedenza vitale che risana le relazioni, lucida quella con Dio e, anche nel mezzo della notte spirituale più oscura, apre alla comunione, crea novità, coinvolge l'ambiente, porta al compimento e redime. Il testo mostra come il dono sia essenzialmente legato alla relazione: costitutivo della persona umana e divina, attesta l'amore reciproco e indica una via di Redenzione. Il sottotitolo allude a un percorso che, interrogando ipotesi e testimonianze dell'umanità, rivela nel dono una chiave di accesso all'essere e alla sua origine. Nei legami che accende, il dono si presenta movimento versatile di dare, ricevere e restituire. Sul piano teologico è il legame trasparente dell'Amore trinitario che chiama all'unione con sé l'autore del dono e colui che lo accoglie. L'autrice lascia comprendere il dare come condensazione dell'amore che, incarnandosi, umanizza quanto è consegnato alla persona facendola capace di ricevere Dio e di irradiarlo.
Fascino della differenza. Percorsi fra identità e culture per un'antropologia dell'incontro
Tiziana Longhitano
Libro: Libro in brossura
editore: Art
anno edizione: 2008
pagine: 184
L'incontro tra le culture è il sogno che l'umanità del nostro tempo ricerca in mezzo a difficoltà e contraddizioni. L'autrice propone un viaggio nel mondo delle identità e delle culture,della loro formazione, dei loro linguaggi e, attraverso queste pagine,offre un servizio alla vita consacrata e a quanti operano con persone di provenienze diverse.

