Libri di Caterina Ciriello
Catechisti missionari per una catechesi in un mondo plurale. Verso quale direzione?
Caterina Ciriello, Rino Fisichella, Tiziana Longhitano, Flavio Placida, Francesco Tedeschi
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 304
La mistica della sofferenza. Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell’uomo
Caterina Ciriello, Angela Maria Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 316
Perché soffrire? Se Dio esiste, perché non elimina il male e la sofferenza? Una vita contrassegnata dal dolore merita di essere vissuta? Queste e altre domande simili mettono spesso in crisi la fede del credente.Le pagine di questo libro non hanno la pretesa di rispondere a tali interrogativi, ma mettono ogni lettore – credente e non − dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! Dio è il Sofferente per eccellenza! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre. Il percorso biblico-teologico-spirituale proposto in queste pagine orienta a considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore. Prefazione di Gianni Sgreva.
Il Dio che pensiamo di conoscere
Caterina Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 134
Com'è Dio? Che faccia ha? È veramente buono come dice il Catechismo? Spesso nella nostra immaginazione costruiamo idee sbagliate su Dio. In questo breve viaggio attraverso le immagini stereotipate di Dio, scopriremo che non è un vitello d'oro, non è sadico né crudele, non si diverte a prenderci in giro, non è cattivo né vendicativo, ma è misericordia e tenerezza, amore infinito che si rivela nel volto di Gesù.
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia.
Essere donna nella città attuale
Caterina Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 124
Dio ha creato l’uomo e la donna con uguale dignità perché insieme si prendessero cura della creazione. Come mai gli stessi cristiani hanno dimenticato ciò che Dio ha voluto e la donna, nella società e nell’ambiente ecclesiale, vive una grave sottomissione psicologica e materiale? Chi – o che cosa – ha permesso una reinterpretazione indebitamente maschilista della Parola di Dio? Gli abusi sessuali, il femminicidio, le spose bambine sono la triste realtà di un mondo senza Dio e senza morale. Il libro si propone di scuotere le coscienze partendo da un’analisi della realtà e appoggiandosi al magistero pontificio, in particolare alla Evangelii gaudium ove papa Francesco riconosce «l’insostituibile contributo di unicità che la specificità femminile apporta al genere umano».
Donne e cristianizzazione dell'Europa. Da Gregorio Magno a Bonifacio di Fulda
Caterina Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2018
pagine: 271
Nel V secolo, con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nasce l’Europa cristiana. Sotto il pontificato di Gregorio Magno (540-604), e poi con l’opera di Bonifacio di Fulda (680-754), rappresentante “carismatico” del monachesimo anglosassone, l’evangelizzazione del continente assume proporzioni rilevanti grazie anche alla fondazione, in molte nazioni, di monasteri anche femminili destinati a diventare centri di diffusione della fede e della cultura cristiana. In questo contesto, fiorisce e assume un valore fondamentale la vita monastica femminile. Tutta la ricerca si è avvalsa di una densa documentazione epistolare che dà valore, serietà e vivacità alle vicende umane, culturali e spirituali di grandi donne che hanno contribuito a porre le radici cristiane dell’Europa. Esaminando le più notevoli figure del monachesimo femminile, la ricchezza umana, spirituale e culturale delle donne emerge quale fattore decisivo del processo di evangelizzazione nei secoli tra i più difficili e controversi della storia del cristianesimo.
Armida Barelli. Una donna tra due secoli
Ulderico Parente, Caterina Ciriello, Cristina Giacomi
Libro: Copertina morbida
editore: Apes
anno edizione: 2016
Con Armida Barelli, una donna tra due secoli, l'Istituto di Studi politici S. Pio V di Roma intende offrire una riflessione sintetica su una protagonista indiscussa della storia del nostro Paese che, vissuta a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, ha immaginato e incarnato un modello di presenza femminile nella società e nella Chiesa allora inedito.
La famiglia. Sfide e prospettive alla luce del Sinodo
Caterina Ciriello
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 32
Parlare della famiglia oggi è diventato fondamentale. Essa, quale nucleo fondante della società umana, non può essere abbandonata a se stessa, ma deve essere accompagnata e guidata ad essere ciò che è: scuola di amore e di convivenza. La famiglia, infatti, possiede una spiritualità, quella dell'amore, che può rendere nuova l'umanità, trasformare la società. Il Sinodo ha voluto affrontare il tema per "dire una parola di verità e di speranza" sui "grandi valori del matrimonio e della famiglia cristiana in un tempo segnato dall'individualismo e dall'edonismo".
Il contributo delle religiose uditrici al Perfectae Caritatis. Fare memoria per guardare al futuro
Caterina Ciriello
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
1965-2015: cinquant'anni dall'approvazione del Decreto conciliare Perfectae Caritatis. È un momento che non può passare sottotono, e non solamente per la memoria storica di un Concilio che ha segnato una grande svolta anche riguardo alla Vita Consacrata, ma specialmente per fare un bilancio di questi anni, non sempre facili, spesso carichi di tensioni, di defezioni post-conciliari causate da errate interpretazioni del recente Magistero o dal desiderio smodato di porre in atto quei cambiamenti auspicati, ma senza la prudenza del discernimento, dell'attesa "sapienziale" che dovrebbe il patrimonio "genetico" di chi ha donato la sua vita a Cristo. La presenza dei religiosi al Concilio è stata indubbiamente forte e significativa anche se non si può parlare di "un Concilio di religiosi". E le religiose? Come mai il Concilio tratta della vita religiosa senza uno specifico contributo femminile? La struttura prettamente "maschile" della Chiesa, ovvero dell'elemento gerarchico, ha decisamente segnato il cammino per una interpretazione e uno svolgimento dei lavori conciliari sotto una prospettiva univoca ove è mancata l'apportazione piena del mondo femminile. Da qui la necessità - legittima - di indagare sul ruolo delle religiose uditrici. La vita religiosa, infatti, è anche femminile e per questo va considerata nelle due diverse prospettive umane e psicologiche.
Dorothy Day. Le scelte dell'amore
Caterina Ciriello
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
Dorothy Day è stata una donna che ha creduto nell'Amore e che per questo ha donato tutta la sua vita ai poveri ed ai bisognosi, lavorando senza sosta nei sobborghi sporchi e bui di New York e di altre grandi città degli Stati Uniti. Insieme a Peter Maurin fonda il Catholic Worker ed apre case di accoglienza in tutto il paese. La sua è una vita fatta di momenti bui, di sofferenza e di una "lunga solitudine", che riesce a colmare solo nel suo incontro quotidiano con Dio. Socialista, anarchica e ribelle, vive la sua gioventù lontana dalla fede, ma sempre intenta a cercare di risolvere le innumerevoli problematiche sociali dell'America degli anni venti. Vive la dura esperienza dell'aborto e dell'abbandono e quando trova l'uomo della sua vita, dal quale ha una figlia, Tamara, rinuncia a questo grande amore per abbracciare "un amore più grande". Battezza sua figlia e poi anche lei aderisce alla fede cattolica. Catturata dalla grazia vivrà il resto dei suoi giorni per e con i poveri nella totale oblazione di se stessa.
Il Vangelo nella vita. Per una spiritualità del quotidiano
Caterina Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 128
Siate misericordiosi come il Padre vostro celeste. Vademecum per il cristiano nell'anno santo della Misericordia
Caterina Ciriello
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 32
L'indizione del Giubileo straordinario della Misericordia è una specialissima occasione per rivedere la nostra vita spirituale. È tempo, dunque, di approfondire la vita sacramentale in un atteggiamento di apertura alla grazia, per alimentare il nostro desiderio di Dio. Questo prezioso sussidio offre una spiegazione semplice e amorevole del Giubileo e ne illustra l'enorme opportunità di grazia. Ambisce a diventare un Vademecum per il fedele che desidera vivere bene il Giubileo comprendendone appieno il significato. Perché è così importante l'Indulgenza? Quali sono le condizioni per riceverla? Come prepararsi?