Il tema della voce è un invito ad abbandonare qualsiasi speranza di semplicità, qualsiasi illusione di poter far filosofia senza accettare il fatto che si vada incontro alla complessità, alla densità dell’esperienza. La voce, da un lato, ci spinge dentro il magma plurimateriale dell’esperienza e, dall’altro, si presenta con una sua vividezza pulsionale senza pari: è lì, ci parla da molto vicino, dice del nostro modo di godere, mette in moto il nostro corpo portandoci al limite del pudore, di una vergogna ontologica, della vertigine dell’esposizione. “Si è troppo esposti alla voce e la voce espone troppo, si incorpora e espelle troppo”, per dirla con le precise e suggestive parole di Dolar. Quando la filosofia si accosta seriamente, con l’aiuto della psicoanalisi, a questo spazio intermedio, a questo punto topologico paradossale e ambiguo, tra complessità materica e vividezza pulsionale, trova, per così dire, la sua voce.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi
Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi
Titolo | Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi |
Curatori | Matteo Bonazzi, Carlo Serra, Silvia Vizzardelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | OT. Orbis tertius, 11 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788857552767 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90