Le comunità religiose femminili e maschili, soprattutto nel mondo occidentale, sono costituite da numerosi membri con un’età media avanzata. Il testo, scritto a “cinque mani”, affronta questa realtà, e gli autori – specialisti in varie discipline – scandagliano il “vissuto” delle persone consacrate anziane descrivendo gli aspetti positivi di saggezza e vigilanza, ma anche le difficoltà per le varie fragilità. Per una vita consacrata più inclusiva, sarà possibile attuare dei percorsi per promuovere nuove sensibilità, conciliando le aspettative del crescente numero dei membri che vivono un’età più avanzata con le aspirazioni delle nuove e sempre più esigue generazioni? Emerge uno “spaccato” intriso di speranza, di resilienza, di grande testimonianza.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Daranno ancora frutti. Religiose, religiosi e anzianità
Daranno ancora frutti. Religiose, religiosi e anzianità
Titolo | Daranno ancora frutti. Religiose, religiosi e anzianità |
Autori | Azia Ciairano, Caterina Cangià, L. Invernizzi, Luciano Sandrin, Marco Trabucchi |
Prefazione | João Braz de Aviz |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | A proposito di..., 28 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788831556699 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00