Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pittura romana. Dall'ellenismo al tardo-antico

Pittura romana. Dall'ellenismo al tardo-antico
Titolo Pittura romana. Dall'ellenismo al tardo-antico
Autore
Collana Le gemme
Editore 24 Ore Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 399
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788871795133
 
34,75

In Occidente le più avanzate acquisizionii pittoriche nella resa dello spazio e nell'uso del colore e degli effetti di luce sono raggiunte nell'età di Alessandro Magno, sviluppandosi poi fino all'età augustea. La ricezione di queste raffinate conquiste tecniche macedoni in Magna Grecia e in Italia centro-meridionale è testimoniata da un patrimonio documentario che si è arricchito in questi ultimi anni di nuove scoperte. Da questa humus hanno origine le prime manifestazioni di pittura romana, che rivelano la loro autonomia attraverso la particolare scelta di temi figurativi legati alla celebrazione di momenti significativi della storia di Roma. Più tardi, la profonda trasformazione politica e sociale seguita dall'estendersi dell'impero su tutto il bacino del Mediterraneo comporta l'appropriazione di altri modelli di tradizione ellenica; soprattutto si assiste a una rivalutazione del "privato" contrapposto al "pubblico". Lo studio della produzione pittorica romana, o meglio di ciò che di essa si è conservato, contribuisce a una più articolata comprensione di quella società, di cui è una delle espressioni più immediate e autentiche, e permette valutazioni critiche che evidenzino la qualità delle singole opere esaminate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.