Il fil rouge che lega i racconti, solo apparentemente a sé stanti, è rappresentata dall’emblematica figura che accompagna il lettore nel suo viaggio volto ad ascoltare la voce della pandemia entrata prepotentemente nelle case di tutti gli esseri umani, scardinandone le porte, abbattendo o sollevando muri, e lo affianca con poche, scarne parole, ma soprattutto con la sua immagine eterea, quasi aliena. Ma chi è o meglio che cosa rappresenta? Il Grillo Parlante della favola di Pinocchio o l’umano Virgilio che vuole riportare Dante alla ragione? L’iconica figura è la nostra coscienza assopita e schiacciata dal peso di sovrastrutture che nel tempo sono riuscite a silenziarla per anni. La drammaticità di quanto ci è toccato vivere ha smosso inevitabilmente le nostre errate consapevolezze, mostrandoci nella loro brutalità le gabbie mentali nelle quali ci siamo rinchiusi, più o meno coscientemente: la superficialità dei rapporti, la loro disumanizzazione, la percezione errata del tempo, i pregiudizi, le violenze fisiche e psicologiche, la perdita di valori.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- 2020. Quaranta voci da un isolato frattempo
2020. Quaranta voci da un isolato frattempo
Titolo | 2020. Quaranta voci da un isolato frattempo |
Autori | Barbara Colombotto Rosso, Giorgio Lusso, Gianni Audisio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Pathos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9791255230304 |
Libri dello stesso autore
Viaggio nel mondo degli gnomi
Barbara Colombotto Rosso, Francesca Rosso Chioso, Paolo Novelli
Libreria Geografica
€12,90