I monumenti tardoantichi di Ravenna, sorti fra la fine del IV e la metà del V secolo, connotano la più antica e gloriosa fase architettonica della nuova sede imperiale dell'Impero romano d'Occidente, specie al tempo di Onorio e di Galla Placidia. Tuttavia il loro studio presenta numerose difficoltà interpretative, sia per l'utilizzo di materiali di reimpiego sia per la scarsità di testimonianze scritte sulla fondazione e sulle trasformazioni subite nel corso di ben quindici secoli. Grazie a un'indagine sistematica e innovativa sulle strutture murarie e a una metodologia basata sull'analisi accurata della messa in opera dei materiali edilizi di riutilizzo, questo lavoro ha consentito di individuare i caratteri costruttivi originari, distinguendoli dalle trasformazioni successive e quindi di chiarire la loro lunga storia. Lo studio pertanto, per metodologia e risultati conseguiti, si presenta come una ricerca organica che intende offrire nuovi elementi per futuri approfondimenti sullo straordinario patrimonio architettonico ravennate.
Leggere i muri. Analisi degli edifici di culto nella Ravenna del V secolo d.C.
Titolo | Leggere i muri. Analisi degli edifici di culto nella Ravenna del V secolo d.C. |
Autore | Barbara Vernia |
Collana | Studi e scavi. Nuova serie, 20 |
Editore | Ante Quem |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788878490390 |