Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ante Quem: Studi e scavi. Nuova serie

Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi scavi (1879-)

Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi scavi (1879-)

Antonella Coralini

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 808

Tanto nota e frequentata, quanto ancora in attesa di essere studiata e compresa a fondo: così è Pompei, sito archeologico pluristratificato, in cui l'ibridazione fra antico e moderno, a 270 anni dall'inizio della sua riscoperta, condiziona il tentativo di avvicinarsi alla realtà di età romana. Indispensabili appaiono le indagini archeologiche sul campo, ma anche le ricerche nei depositi, negli archivi e nelle biblioteche, il recupero degli scavi pre-stratigrafici e degli inediti: questo è l'obiettivo del Programma Vesuviana dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'insula IX 8. Nel volume vengono raccolti i risultati degli interventi più recenti insieme al recupero dei dati e dei materiali relativi agli scavi ottocenteschi. Contributi di: Daniele Albertini, Gilda Assenti, Marialetizia Carra, Marina Covolan, Antonio Curci, Domenico Esposito, Andrea Gaucci, Marco Giglio, Antonella Guidazzoli, Riccardo Helg, Maria Chiara Liguori, Angelalea Malgieri, Elena Maini, Luisa Mazzeo, Manuela Mongardi, Sara Morsiani, Daniela Rigato, Paola Rispoli, Chiara Romano, Barbara Sassi, Silvia Sassoli, Luana Toniolo, Erika Vecchietti
70,00

Scavi di Suasa. Volume 1

Scavi di Suasa. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2016

pagine: 720

Il volume, frutto di una ventennale attività di ricerca, comprende l'edizione totale e definitiva dei materiali ceramici e vitrei venuti in luce nell'area della Domus dei Coiedii a Suasa (AN), il grande edificio di età imperiale indagato dal Dipartimento di Archeologia (oggi DiSCi) dell'Università di Bologna. Lo studio, esteso anche a tutti i reperti delle fasi precedenti, offre un quadro completo della storia del sito tra l'avvio della romanizzazione e il progressivo abbandono a partire dall'età tardoantica.
65,00

Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale

Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale

Enrico Giorgi, Julian Bodgani

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2013

pagine: 452

La missione archeologica dell'Università di Bologna a Phoinike, antica capitale dell'Epiro, ha sempre affiancato alle indagini stratigrafiche dell'area urbana lo studio del territorio circostante. Di tutti questi studi si è sempre avuto cura di fornire tempestive notizie preliminari. Dopo oltre un decennio di ricerche sul campo si è finalmente giunti al momento della pubblicazione definitiva e questo volume dedicato al territorio inaugura la serie delle monografie fenichiote. L'archeologia del paesaggio nell'attuale Albania meridionale è per certi versi una disciplina ancora giovane, che deve confrontarsi con numerose difficoltà, come quelle del violento cambiamento tuttora in atto. Questo studio affronta il problema soprattutto in rapporto all'epoca ellenistica e romana, senza trascurare il rapporto con le altre fasi storiche.
42,00

Atlante dei beni archeologici della provincia di Ravenna. Volume Vol. 1

Atlante dei beni archeologici della provincia di Ravenna. Volume Vol. 1

Andrea Augenti, Marilisa Ficara, Enrico Ravaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il volume è il primo di una serie dedicata alla catalogazione esaustiva dei beni archeologici della provincia di Ravenna. In questo caso l'attenzione è rivolta al paesaggio monumentale di epoca medievale. L'area è ben conosciuta soprattutto per i suoi monumenti di età tardoantica, e in particolare per le molte pievi ancora ben conservate; la densità delle emergenze, tuttavia, è molto più ampia, e include anche numerosi castelli e monasteri, a partire dai quali è possibile affrontare i temi dell'edilizia monumentale e dello sviluppo delle forme insediative su una lunga diacronia. Grazie a una schedatura completa, che recupera e pone a confronto i dati storici ed archeologici - la prima del genere, per questa zona - il Medioevo ravennate viene quindi ad assumere una nuova profondità. Le schede sono precedute da alcuni saggi che discutono lo stato della ricerca e le varie forme dell'insediamento.
35,00

Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana

Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana

Chiara Mattioli

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2013

pagine: 564

La tipologia generale della ceramica etrusca prodotta in area padana fra la metà del VI a.C. e il declino del sistema etrusco-padano risponde alla necessità di dare ordine a una straordinaria quantità di materiale vascolare fino a ora studiato in modo settoriale e segmentato. Obiettivo principale del presente lavoro è restituire un quadro per la prima volta complessivo di questa produzione ceramica locale presente in un'area molto vasta, stabilmente occupata dagli Etruschi e quindi con caratteristiche di grande omogeneità storica. In secondo luogo si intende proporre uno strumento di analisi utile per quanti si confronteranno con questa produzione vascolare all'interno di singole zone di scavo. Una prima analisi territoriale della documentazione fa emergere caratteri di uniformità e di standardizzazione, ma anche differenze che mettono in luce, specie nelle aree di confine, fenomeni di interazione culturale con le realtà confinanti.
50,00

Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania nella ricorrenza dei dieci anni di scavi dell'Università di Bologna a Phoinike (2000-2010)

Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania nella ricorrenza dei dieci anni di scavi dell'Università di Bologna a Phoinike (2000-2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 144

Nel 2000, dopo un lungo intervallo durato sessant'anni, l'archeologia italiana è tornata a operare in Albania, con un progetto comune di Università di Bologna e Istituto Archeologico Albanese a Phoinike, nel sud del Paese. Per celebrare la ricorrenza del decennale di questi scavi e ricerche, si sono riuniti a Bologna, nel novembre del 2010, i Direttori di progetti che vedono in Albania collaborare archeologi nazionali e studiosi stranieri. Il volume riunisce i contributi presentati in quella occasione e costituisce una sintesi preziosa dei risultati ottenuti, negli ultimi anni, in città e siti antichi, di età greca e romana, di grande importanza per la storia e i contatti fra comunità umane nell'area adriatico-ionica: oltre alla stessa Phoinike, Butrinto, Hadrianopolis presso Girocastro, Apollonia, Orikos/Oricum al margine meridionale del golfo di Valona, Durrës/Durazzo.
22,00

DHER Domus Herculanensis Rationes. Sito archivio museo

DHER Domus Herculanensis Rationes. Sito archivio museo

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 552

Ercolano è, con Pompei, uno dei siti-simbolo dell'archeologia tutta, e classica in particolare. La sua lunga vita post-antica ne ha fatto un documento pluristratificato, in cui si sono sedimentati tentativi di lettura e scelte di conservazione. Il progetto DHER - Domus Herculanensis Rationes dell'Ateneo di Bologna ne ha fatto, dal 2005, il proprio caso di studio. Ricerca per la formazione, e per la tutela, è il suo principio guida. L'obiettivo è contribuire alla riscoperta di Herculaneum e alla rivalorizzazione degli Scavi di Ercolano. Fondato sulla stretta collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei, e con l'Herculaneum Conservation Project della Packard Humanities Foundation, il progetto bolognese ha scelto un approccio integrato e transdisciplinare. Al suo interno, così come nel volume a stampa, archeologia, archeografia e archeometria si intrecciano in una feconda sinergia, sperimentando nuovi punti di vista e disegnando nuovi scenari.
55,00

Archeologia protobizantina a Kos. La basilica di S. Gabriele

Archeologia protobizantina a Kos. La basilica di S. Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 314

Il volume raccoglie i risultati delle campagne 2007-2009 svolte a Kos dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna in collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Oggetto delle ricerche è la basilica protobizantina di S. Gabriele, scoperta da L. Morricone ed H. Balducci negli anni '30 del secolo scorso, durante il periodo di presenza italiana nel Dodecaneso. La pubblicazione offre pertanto un reale progresso negli studi dell'architettura religiosa in Grecia tra il V e il VII secolo e costituisce al tempo stesso un'operazione di recupero della storia culturale italiana. L'analisi del monumento e delle sue diverse fasi di sviluppo, insieme alla sua contestualizzazione storica e topografica, si accompagna a riflessioni sulle potenzialità di musealizzazione e fruizione del sito archeologico.
30,00

Pericle Ducati. Il carteggio ritrovato

Pericle Ducati. Il carteggio ritrovato

Giambattista Cairo

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume presenta l'archivio inedito appartenuto a Pericle Ducati, famoso archeologo della prima metà del '900, donato alcuni anni fa al Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna. Composto da più di 500 lettere, molti documenti e centinaia di appunti, l'archivio fornisce un ampio spaccato della storia editoriale, accademica e politica della prima metà del secolo scorso, di cui Ducati fu un tragico protagonista. Di ciascuna lettera si dà conto attraverso un breve sunto, mentre delle lettere e dei documenti più interessanti è riportata la trascrizione integrale in un'apposita appendice. Il tutto è corredato da una trentina di foto inedite, in parte tratte dall'archivio.
30,00

Tracce di una città sepolta. Aerofotografia e geofisica per l'archeologia di classe e del suo territorio

Tracce di una città sepolta. Aerofotografia e geofisica per l'archeologia di classe e del suo territorio

Federica Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 288

Nel panorama delle ricerche dedicate a Classe (Ravenna) e al suo territorio l'analisi del sito condotta attraverso le tecniche della diagnostica archeologica rappresenta un'importante novità, in linea con le crescenti esigenze e la recente normativa nazionale in materia di archeologia preventiva. I terreni a sud di Ravenna celano le tracce di una città scomparsa, che si è cercato di leggere, organizzare e interpretare ricorrendo in maniera sistematica all'aerotopografia archeologica e alla geofisica applicata. Benché la ricchezza del sottosuolo di Classe venga ampiamente riaffermata tra le pagine del volume, emerge al contempo un caso di studio non facile, condizionato dalle caratteristiche proprie del contesto, dove l'approccio interdisciplinare e l'integrazione tra fonti di dati, metodologie e strumentazioni diventa una chiave di lettura indispensabile.
29,00

Classe. Ricerche per il potenziale archeologico di una città scomparsa

Classe. Ricerche per il potenziale archeologico di una città scomparsa

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 288

La città di Classe viene fondata all'inizio del V secolo come parte integrante di Ravenna, nuova sede imperiale d'Occidente. Il centro ospita uno dei più importanti porti del Mediterraneo e molti nuovi monumenti, principalmente edifici di culto. Classe morirà poi lentamente, a partire dall'VIII secolo, quando avrà fine il grande commercio transmarino di età tardoantica. Dopo lunghe stagioni di indagini archeologiche, realizzate con intenti e metodi differenti, questo volume raccoglie tutta la documentazione edita e inedita per fare il punto della situazione; include poi la Carta archeologica della zona di Classe ed una serie di prodotti cartografici utili alla valutazione del potenziale del deposito archeologico superstite. Nel quadro della costruzione del Parco Archeologico di Classe si tratta di una fondamentale messa a punto, concepita allo scopo di indirizzare le ricerche future e la valorizzazione di un sito di grande importanza. Uno strumento di lavoro imprescindibile, quindi, frutto della proficua collaborazione tra l'Università di Bologna, la Fondazione RavennAntica e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna.
30,00

Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV. Insula 2: Lo scavo-I materiali

Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV. Insula 2: Lo scavo-I materiali

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 848

L'edizione scientifica dello scavo decennale della Casa 1 della Regio IV, insula 2 di Marzabotto rappresenta un'importante novità nel panorama degli studi etruscologici. Lo studio di uno dei complessi abitativi della città etrusca meglio conservata tocca molteplici aspetti della ricostruzione storica che interessa Marzabotto e più in generale l'intera Etruria, dall'articolazione planimetrica e architettonica, corredata di efficaci restituzioni virtuali e grafiche della casa, alle tecniche di costruzione edilizia, dalla connotazione culturale dei proprietari alla produzione artigianale, testimoniata in modo straordinario in questa casa-officina, fino alle dinamiche commerciali indiziate dai materiali di importazione.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.