Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ante Quem: Studi e scavi. Nuova serie

Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura

Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 88

L'Emilia-Romagna è una terra ricca di castelli medievali, in parte abbandonati, in parte caratterizzati da una continuità di vita che ha portato naturalmente a stratificazioni e modifiche, sia strutturali che di utilizzo. Nell'ambito di un progetto di censimento e schedatura delle fortificazioni romagnole, promosso dall'Università di Bologna e dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, viene esaminato il caso del castello di Sorrivoli (Roncofreddo, FC), un complesso particolarmente interessante ed esemplificativo dei processi evolutivi documentati in quest'area geografica. Perduta la funzione difensiva, infatti, in età moderna molte rocche tardomedievali allestite sulle vestigia di antichi castra, vengono riconvertite in palazzi residenziali.
20,00

Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena)

Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena)

Chiara Pizzirani

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 216

La Galassina di Castelvetro (Modena) è un piccolo sepolcreto etrusco comprendente 37 tombe databili tra la fine del villanoviano e il V secolo a.C., pubblicato da Celestino Cavedoni e Arsenio Crespellani in seguito agli scavi effettuati nel 1841 e nel 1879-1880. Lo studio costituisce un'analisi completa del contesto funerario, a partire dall'esame della documentazione di scavo manoscritta e dei materiali, molti dei quali finora inediti, fino alla contestualizzazione topografica e territoriale della necropoli e del centro etrusco a cui va riferita, individuato al di sotto dell.attuale centro storico di Castelvetro. I dati emersi dallo studio del sepolcreto permettono di ricostruire non solo i vari aspetti dell.organizzazione dello spazio e del rito funerario, ma anche una capacità inattesa di esprimere il ruolo sociale e le credenze dei defunti.
22,50

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna...

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna...

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 696

Il Convegno dedicato ai venti anni di ricerche archeologiche con campi scuola didattici dell'Ateneo bolognese a Suasa (1988-2008) ha rappresentato un momento importante di confronto e di sintesi per l'archeologia della valle del Cesano. Questo volume, che esce significativamente in concomitanza con il decennale degli scavi di Santa Maria in Portuno (2001-2010), ne raccoglie gli Atti e costituisce la prima esposizione preliminare dei risultati delle ultime campagne di scavo (1996-2009). I temi che emergono riguardano soprattutto l'età romana e il primo medioevo, come la questione della genesi di Suasa e del suo declino che portò a differenti forme di popolamento del territorio, di cui Santa Maria in Portuno fu uno dei nuovi poli, e costituiscono un confronto notevole per la storia dell'intera regione.
40,00

Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Atti del convegno

Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Atti del convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 464

L'autorità ecclesiastica e il suo ruolo nella società tardoantica e altomedievale sono al centro dell'attenzione in questo volume che raccoglie gli Atti di un convegno internazionale tenutosi a Bologna e Ravenna nel 2007. I principali temi affrontati sono la committenza vescovile, l'edilizia ecclesiastica, l'evoluzione dei linguaggi artistici, la cristianizzazione delle campagne e le trasformazioni del territorio. Alcuni dei maggiori studiosi italiani e stranieri illustrano le proprie ricerche nel Mediterraneo centrale e orientale: accanto a numerosi lavori che riguardano l'Italia, in particolare l'area ravennate e adriatica, i contributi si concentrano su Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Turchia, Siria, Giordania, Egitto, Libia. Il risultato è un quadro aggiornato e di grande interesse per la storia di un periodo cruciale del Mediterraneo e dei rapporti tra Cristianesimo occidentale e orientale.
26,00

Leggere i muri. Analisi degli edifici di culto nella Ravenna del V secolo d.C.

Leggere i muri. Analisi degli edifici di culto nella Ravenna del V secolo d.C.

Barbara Vernia

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 180

I monumenti tardoantichi di Ravenna, sorti fra la fine del IV e la metà del V secolo, connotano la più antica e gloriosa fase architettonica della nuova sede imperiale dell'Impero romano d'Occidente, specie al tempo di Onorio e di Galla Placidia. Tuttavia il loro studio presenta numerose difficoltà interpretative, sia per l'utilizzo di materiali di reimpiego sia per la scarsità di testimonianze scritte sulla fondazione e sulle trasformazioni subite nel corso di ben quindici secoli. Grazie a un'indagine sistematica e innovativa sulle strutture murarie e a una metodologia basata sull'analisi accurata della messa in opera dei materiali edilizi di riutilizzo, questo lavoro ha consentito di individuare i caratteri costruttivi originari, distinguendoli dalle trasformazioni successive e quindi di chiarire la loro lunga storia. Lo studio pertanto, per metodologia e risultati conseguiti, si presenta come una ricerca organica che intende offrire nuovi elementi per futuri approfondimenti sullo straordinario patrimonio architettonico ravennate.
24,00

La ceramica attica dagli scavi ottocenteschi di Marzabotto

La ceramica attica dagli scavi ottocenteschi di Marzabotto

Vincenzo Baldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il volume è dedicato alla ceramica attica figurata e a vernice nera rinvenuta nelle necropoli e nell'abitato di Marzabotto nel corso degli scavi ottocenteschi. Grazie allo studio dei materiali e delle fonti ottocentesche è stato possibile recuperare dati su vasi dispersi o danneggiati durante la seconda guerra mondiale e si sono potute reperire informazioni sul contesto di rinvenimento di alcuni esemplari. I numerosi vasi catalogati, molti dei quali finora inediti, costituiscono dunque una base documentaria di rilievo per la ricostruzione del quadro distributivo della ceramica attica nel centro etrusco e per la conoscenza dei modi d'uso di tali materiali nei diversi contesti di provenienza.
23,50

L'edilizia pubblica nell'impero romano all'epoca dell'anarchia militare (235-284 d. C.)
25,00

Vesuviana. Archeologia a confronto. Atti del Convegno internazionale (Bologna, 14-16 gennaio 2008)

Vesuviana. Archeologia a confronto. Atti del Convegno internazionale (Bologna, 14-16 gennaio 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ante Quem

anno edizione: 2009

pagine: 896

90,00

Pompei. Insula del centenario (IX, 8). Volume 1

Pompei. Insula del centenario (IX, 8). Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2007

pagine: 320

25,00

I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana

I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana

Riccardo Villicich

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2007

pagine: 168

21,00

Lettura di territorio sepolto. La pianura luhgese in età romana
23,50

Animali tra uomini e dei. Archeozoologia del mondo preromano. Atti del Convegno internazionale (8-9 novembre 2002)
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.