Immaginiamo una ruota, con i raggi e, al centro, il mozzo. I raggi sono le religioni storiche, limitate e influenzate dal contesto culturale e sociale in cui sorgono. Il mozzo è la fonte da cui esse scaturiscono: la Verità, unica ed eterna. Le prime sono rivelazioni imperfette e relative della seconda, che, manifestandosi nel mondo, si riflette nella natura finita e molteplice di quest’ultimo. In Ritorno al Centro, Bede Griffiths mette a confronto le principali tradizioni religiose dell’Occidente e dell’Oriente – l’ebraismo, il cristianesimo, l’induismo, il buddhismo, l’islam –, e ne esamina i contenuti fondamentali con l’obiettivo di segnalarci il mistero ultimo che si cela dietro la dimensione del particolare e del contingente e di indicarci la via per rientrare in contatto con l’Uno. Questa capacità di trascendere, di andare oltre, è presente in ciascuno di noi. Il nostro essere, come la religione, è duplice: finito e determinato da un lato, eterno e assoluto dall’altro. Attraverso la pratica del silenzio e dell’ascolto di noi stessi, della preghiera e della meditazione, possiamo accedere a quell’interiorità che è lo spazio nel quale Dio si rivela.
- Home
- I pellicani
- Ritorno al centro
Ritorno al centro
| Titolo | Ritorno al centro |
| Autore | Bede Griffiths |
| Traduttore | Davide Platzer Ferrero |
| Collana | I pellicani |
| Editore | Lindau |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 05/2020 |
| ISBN | 9788833533407 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Una nuova visione della realtà. Scienza occidentale, misticismo orientale e fede cristiana
Bede Griffiths
Appunti di Viaggio
€24,00

