Libri di Bede Griffiths
Ritorno al centro
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 176
Immaginiamo una ruota, con i raggi e, al centro, il mozzo. I raggi sono le religioni storiche, limitate e influenzate dal contesto culturale e sociale in cui sorgono. Il mozzo è la fonte da cui esse scaturiscono: la Verità, unica ed eterna. Le prime sono rivelazioni imperfette e relative della seconda, che, manifestandosi nel mondo, si riflette nella natura finita e molteplice di quest’ultimo. In Ritorno al Centro, Bede Griffiths, mettendo a confronto le principali tradizioni religiose dell’Occidente e dell’Oriente – l’ebraismo, il cristianesimo, l’induismo, il buddhismo, l’islam –, ne esamina i contenuti fondamentali con l’obiettivo di segnalarci il mistero ultimo che si cela dietro la dimensione del particolare e del contingente e di indicarci la via per rientrare in contatto con l’Uno. Questa capacità di trascendere, di andare oltre, è presente in ciascuno di noi. Il nostro essere, come la religione, è duplice: finito e determinato da un lato, eterno e assoluto dall’altro. Attraverso la pratica del silenzio e dell’ascolto di noi stessi, della preghiera e della meditazione, possiamo accedere a quell’interiorità che è lo spazio nel quale Dio si rivela.
Ritorno al centro
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 176
Immaginiamo una ruota, con i raggi e, al centro, il mozzo. I raggi sono le religioni storiche, limitate e influenzate dal contesto culturale e sociale in cui sorgono. Il mozzo è la fonte da cui esse scaturiscono: la Verità, unica ed eterna. Le prime sono rivelazioni imperfette e relative della seconda, che, manifestandosi nel mondo, si riflette nella natura finita e molteplice di quest’ultimo. In Ritorno al Centro, Bede Griffiths mette a confronto le principali tradizioni religiose dell’Occidente e dell’Oriente – l’ebraismo, il cristianesimo, l’induismo, il buddhismo, l’islam –, e ne esamina i contenuti fondamentali con l’obiettivo di segnalarci il mistero ultimo che si cela dietro la dimensione del particolare e del contingente e di indicarci la via per rientrare in contatto con l’Uno. Questa capacità di trascendere, di andare oltre, è presente in ciascuno di noi. Il nostro essere, come la religione, è duplice: finito e determinato da un lato, eterno e assoluto dall’altro. Attraverso la pratica del silenzio e dell’ascolto di noi stessi, della preghiera e della meditazione, possiamo accedere a quell’interiorità che è lo spazio nel quale Dio si rivela.
Il mistero dell'oltre
Bede Griffiths
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 112
Scegliete un luogo tranquillo, sedetevi e cercate di arrestare il flusso dei pensieri; cominciate a respirare profondamente, ritmando l'inspirazione e l'espirazione; iniziate a ripetere una certa parola assecondando quel ritmo. Queste sono le fasi principali della meditazione. Non si tratta di una pratica esclusiva delle grandi tradizioni filosofico-religiose orientali, perché lo stesso cristianesimo ne ha elaborato una sua versione ai tempi dei Padri del deserto. In apparenza non è una cosa complicata, ma riuscire a fermare la mente è tutt'altro che facile. E non è neppure facile trovare il tempo per mettersi seduti senza fare nulla, visto che siamo sempre di corsa e indaffarati. Vale però la pena di provare perché meditare è nutrire lo spirito e accedere alla fonte di tutte le cose, all'Essere che dimora dentro ciascuno di noi. Ritagliarsi queste pause e arrendersi completamente con la rinuncia al pensiero, significa rinnovare l'intera nostra esistenza. Le individualità, le differenze, tutto ciò che sembra diviso e frammentato nel mondo intorno a noi - a cominciare dagli stessi contrasti fra le varie confessioni - si riveleranno per quello che sono davvero: un'illusione. Potremo allora accedere al mistero che sta oltre, e in esso trovare la perfetta armonia e la pace assoluta dell'Uno da cui tutto trae origine.
Fiume di compassione. Un commento cristiano alla «Bhagavad Gita»
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2006
pagine: 500
"La Bhagavad Gita, o il canto di Dio, è un classico della spiritualità che, pur provenendo dalla tradizione indù, non appartiene solo agli indù, ma a tutto il mondo. Fa parte del patrimonio spirituale dell'umanità. [...] Ci sono moltissime persone oggi in Occidente, cristiane e non, che sono attratte dalla Gita e da altri classici della spiritualità orientale, ma che non sanno nulla del retroterra di questi testi e che hanno bisogno di una guida che le aiuti a comprendere l'importanza che essi potrebbero avere per le loro vite. Questo commento è stato scritto per persone come queste, che non vogliono uno studio accademico della Gita, ma desiderano utilizzarla come una guida pratica per la loro vita spirituale. Oggi stiamo comprendendo che nessuna religione può sussistere da sola. Facciamo tutti parte di una stessa umanità ed abbiamo bisogno di condividere le scoperte delle diverse tradizioni religiose del mondo."
Una nuova visione della realtà. Scienza occidentale, misticismo orientale e fede cristiana
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2005
pagine: 351
È una visione sapientemente adulta quella a cui Griffiths approda in questo libro, che magicamente accosta e mette a confronto gli orizzonti culturali e spirituali che nel suo percorso di vita ha accuratamente attraversato, studiato, meditato. La filosofia, il cristianesimo, il cattolicesimo, il monachesimo, l’India, nella doppia accezione di buddismo e induismo, e infine l’islam e la mistica sufi. Senza contare la scienza contemporanea: le ultime scoperte della fisica, della biologia e della psicologia, superando quel pregiudizio per cui spiritualità e scienza sembrano dover essere in opposizione tra loro. Tutti incontri che hanno mutato e plasmato gradualmente i suoi orizzonti di pensiero e le sue scelte esistenziali. Incontri mai solo “di mente”, ma anche mai solo “di cuore”. In Griffiths, infatti, la mente-cuore, come nella migliore tradizione spirituale, è sempre un tutt’uno.
Il filo d'oro. Un'autobiografia
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2004
pagine: 245
Matrimonio tra Oriente e Occidente
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 224
Per un quarto di secolo, Bede Griffiths è vissuto in India. Nel volume offre il risultato di anni di meditazione, descrivendo quelli che egli chiama i "miti" religiosi - indù, ebraici, cristiani - ossia quei testi sacri antichi che attraverso il linguaggio dei simboli comunicano una sapienza intuitiva circa i valori di ogni umana realtà. Ed essi portano alla comune consapevolezza che Dio è presente nell'uomo e nella natura: "Quando un uomo incontra Dio, la realtà, la verità, l'amore, anche se è formalmente un ateo o un agnostico, egli incontra la grazia di Dio in Cristo".
Il Cristo universale
Bede Griffiths
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 136
È una antologia di materiali in cui l’autore, benedettino che è vissuto in un ashram dell’India meridionale, cerca di combinare visione orientale e sapienza cristiana, gettando una luce nuova su molti problemi oggi d’attualità.
Ritorno al centro
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 176
Immaginiamo una ruota, con i raggi e, al centro, il mozzo. I raggi sono le religioni storiche, limitate e influenzate dal contesto culturale e sociale in cui sorgono. Il mozzo è la fonte da cui esse scaturiscono: la Verità, unica ed eterna. Le prime sono rivelazioni imperfette e relative della seconda, che, manifestandosi nel mondo, si riflette nella natura finita e molteplice di quest'ultimo. In "Ritorno al Centro", Bede Griffiths, mettendo a confronto le principali tradizioni religiose dell'Occidente e dell'Oriente - l'ebraismo, il cristianesimo, l'induismo, il buddhismo, l'islam -, ne esamina i contenuti fondamentali con l'obiettivo di segnalarci il mistero ultimo che si cela dietro la dimensione del particolare e del contingente e di indicarci la via per rientrare in contatto con l'Uno. Questa capacità di trascendere, di andare oltre, è presente in ciascuno di noi. Il nostro essere, come la religione, è duplice: finito e determinato da un lato, eterno e assoluto dall'altro. Attraverso la pratica del silenzio e dell'ascolto di noi stessi, della preghiera e della meditazione, possiamo accedere a quell'interiorità che è lo spazio nel quale Dio si rivela.
Meditazione e comunità. La nuova creazione in Cristo
Bede Griffiths
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 136
L'impegno cui l'autore ha consacrato tutta la propria vita è stato quello di studiare come poter essere ponte fra Oriente e Occidente. Il cuore della sua riflessione è l'insegnamento di John Main (1926-1982), un benedettino che ha fondato a Montréal una comunità la cui spiritualità è ora diffusa in tutto il mondo. John Main e Bede Griffiths hanno cercato di vivere, l'uno in Occidente e l'altro in Oriente, una vita monastica ricondotta a due elementi essenziali: la contemplazione e la comunità. Così, pur nelle differenze della sperimentazione di nuovi stili di vita monastica, la lettura profonda che padre Bede ha fatto degli scritti di padre John ha finito per far confluire i due movimenti.
Vicino e inaccessibile. Vedanta e fede cristiana
Bede Griffiths
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1988
Ricerca seria e rigorosa delle possibilità di reciproco arricchimento fra fede cristiana e la tradizione più ortodossa degli indù.