Il Concilio Vaticano II è stato l'avvenimento più rilevante nella storia della Chiesa del Novecento. La Comunità fondata da Enzo Bianchi all'indomani del Vaticano II fu in piena sintonia con le nuove sensibilità. Ancora oggi "qui troverai cristiani di confessione, di tendenza e di sensibilità diverse, uomini non credenti a volte preoccupati della situazione sociale e politica, e anche uomini o donne con un tipo di vita che forse non approvi. Sono tuoi fratelli, uomini come te: se li ascolti, non li troverai tanto diversi da sentirli avversari".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La comunità di Bose. Ecumenismo, dialogo, libertà religiosa
La comunità di Bose. Ecumenismo, dialogo, libertà religiosa
Titolo | La comunità di Bose. Ecumenismo, dialogo, libertà religiosa |
Autore | Benedetta Torsello |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Superfluo indispensabile, 25 |
Editore | Fefè Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 145 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788895988788 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00