Guerre e tensioni nella sponda del Mediterraneo e interessi italiani di ieri e di oggi, tra storia e poesia. Immagini di emigranti alla ricerca di una vita migliore. Apocalisse nel canale di Sicilia con barconi pieni di migranti, salpati dalla costa libica, con a bordo anche donne e bambini, che affondano provocando una continua ecatombe senza precedenti. Scafisti che speculano sui migranti nei confronti dei quali usano trattamenti inumani. Ma le storie raccontate in questo libro portano il segno della speranza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Mediterraneo. Cronaca e storia di un «mare amaro»
Mediterraneo. Cronaca e storia di un «mare amaro»
Titolo | Mediterraneo. Cronaca e storia di un «mare amaro» |
Autore | Benito Li Vigni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Dentro le storie |
Editore | Sovera Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788866523253 |
€17,00
Libri dello stesso autore
Cosa Nostra cosa di Stato. Storie delle collusioni tra mafia e istituzioni dalle origini ai nostri giorni
Benito Li Vigni
Sovera Edizioni
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50