In modo inaspettato e in un contesto che sembra tingersi di giallo, l'autore si trova alle prese con "le sparse memorie e le confuse elucubrazioni" di JK, ex-consigliere comunale di un'anonima "piccola città", scomparso in circostanze misteriose. Un po' per amicizia e un po' per tentare di sciogliere l'enigma della sparizione, l'autore cerca di dare ordine ai materiali e scorrevolezza al racconto, tutto attraversato da una vena di socratica ironia che investe i numerosi personaggi messi in campo e che non risparmia nemmeno lo stesso JK, la cui forte inclinazione al moralismo non sembra sufficiente a salvarlo dalle meschinità tipiche della piccola città, o della natura umana. Pagina dopo pagina, dalle memorie dell'ex-consigliere emerge un quadro allegorico di grande efficacia, dove una piccola folla di personaggi, rigorosamente anonimi, compare unicamente attraverso il relativo ruolo o carattere saliente per sottolineare che in questa storia senza (lieto) fine non ci sono precisi individui, ma "personae", maschere, sulla scena dell'italico tragicomico "teatrino della politica".
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- JK. Memorie di un consigliere
JK. Memorie di un consigliere
| Titolo | JK. Memorie di un consigliere |
| Autore | Bepi Campana |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Alternative/Narrativa, 98 |
| Editore | Colombini |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 05/2010 |
| ISBN | 9788865090633 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Le grandi parole delle ideologie. Dal mondo antico alla loro presunta estinzione
Bepi Campana
Edizioni del Loggione
€12,00

