Attraverso la forma del dialogo, il libro delinea un incontro tra due pedagogisti, solitamente contrapposti: Maria Montessori e Célestin Freinet. La suddivisione in capitoli tematici e la trama dinamica consentono di rilevare analogie e differenze del loro pensiero sistemico, ma anche di chiarirne i concetti fondamentali, tenendo conto dei periodi di sviluppo delle due pedagogie e dei mutamenti dei contesti. Grazie al dialogo tra Montessori e Freinet, si offre ai professionisti dell'educazione, ai docenti e ai genitori una nuova prospettiva dell'educazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Maria Montessori e Célestin Freinet. Voci e sentieri per la nostra scuola
Maria Montessori e Célestin Freinet. Voci e sentieri per la nostra scuola
Titolo | Maria Montessori e Célestin Freinet. Voci e sentieri per la nostra scuola |
Autori | Bérengère Kolly, Henri Louis Go |
Traduttore | Anna Maria De Luca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 271 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788867096169 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90