"Nel primo trattato, "Sull'origine delle favole", Fontenelle spiega come i miti antichi abbiano potuto nascere e poi essere trasmessi di generazione in generazione, attraverso processi facilmente dimostrabili. Nel secondo trattato, "Sulla felicità", lo scrittore dà il suo personale contributo a un tema ampiamente affrontato dai filosofi, ma in realtà poco conosciuto dagli uomini: la ricerca della felicità. Il terzo scritto, "Trattato sulla libertà" dell'anima, è senz'ombra di dubbio la più limpida illustrazione del necessitarismo della filosofia francese della prima metà del XVIII secolo. Poco dopo aver visto la luce viene vietato e stracciato per ordine del Parlamento. Ricompare per la prima volta nel 1743 in forma anonima, all'interno di una raccolta dal titolo "Nouvelles libertés de penser", e viene da subito attribuito a Fontenelle. Ed è proprio a questa pubblicazione e alle numerose critiche e censure che le furono mosse che egli deve la sua notorietà presso i suoi contemporanei. In questo scritto l'autore si rifa a un tema ampiamente discusso nel XVII secolo da Leibniz, Bayle, Malebranche e Arnauld, quello di mostrare come la libertà dell'uomo e la prescienza di Dio sulle azioni umane possano convivere in un unico sistema." (Dalla prefazione di Elena Pozzi)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Sull'origine delle favole-Sulla felicità-Trattato sulla libertà dell'anima. Testo francese a fronte
Sull'origine delle favole-Sulla felicità-Trattato sulla libertà dell'anima. Testo francese a fronte
| Titolo | Sull'origine delle favole-Sulla felicità-Trattato sulla libertà dell'anima. Testo francese a fronte |
| Autore | Bernard Le Bovier de Fontenelle |
| Curatore | E. Pozzi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il piacere di leggere, 56 |
| Editore | La Vita Felice |
| Formato |
|
| Lingua | francese |
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 08/2013 |
| ISBN | 9788877995155 |
Libri dello stesso autore
Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Edizioni ETS
€10,00
Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Manifestolibri
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

