Come può il credente raffigurarsi lo Spirito Santo nel concerto della Trinità? Lo Spirito non è che il partner di una preghiera nella liturgia, la quale riconduce tutto al Padre, pur facendosi talora la concessione di indirizzare alcune preghiere direttamente al Figlio. Le preghiere della Chiesa rivolte allo Spirito Santo non sono che tardive: Veni Creator Spiritus! o Veni Sancte Spiritus! Questa difficoltà indica l'esistenza di un problema teologico. Lo Spirito Santo è rivelato e mostrato come la terza «persona» della santissima Trinità. Ma, mentre vediamo bene come il Padre e il Figlio possano essere considerati «persone», ossia interlocutori viventi della nostra fede e della nostra preghiera, ci troviamo disarmati di fronte allo Spirito. Che cosa si dice veramente quando si afferma che lo Spirito è una persona?
- Home
- Universo teologia
- Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo
Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo
Titolo | Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo |
Autore | Bernard Sesboüé |
Collana | Universo teologia, 92 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788821568619 |
Libri dello stesso autore
€3,00
L'avvenire della fede. La teologia del XX secolo. Colloquio con Marc Leboucher
Bernard Sesboüé, Marc Leboucher
San Paolo Edizioni
€34,00